giovedì, Aprile 24, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a...

Il Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis va alla dott.ssa Grazia Castellano dello IEO

La Dott.ssa Grazia Castellano è la vincitrice del bando scientifico 2025 da 40.000...

UPS rafforza la sua presenza nella logistica healthcare globale

UPS Healthcare ha aperto tre nuove strutture specializzate in cross-docking a Milano, Francoforte e Città del Messico a supporto delle spedizioni farmaceutiche che richiedono un’ampia gamma di requisiti in termini di tempo e di controllo della temperatura.

I trattamenti sanitari di nuova generazione stanno generando miliardi di euro di investimenti e un’elevata domanda di logistica di precisione, considerato che l’80% dei prodotti farmaceutici in Europa necessita già di un trasporto a temperatura controllata.

La facility di Liscate, Milano, che vanta una superficie di 28.500 mq, dispone di oltre 20.000 posti pallet in grado di stoccare le spedizioni da 2 a 8°C e da 15 a 25°C. Situata strategicamente vicino all’aeroporto, consente di movimentare direttamente le spedizioni verso i veicoli in uscita, evitando lo stoccaggio e garantendo tempi di consegna più rapidi.

Nell’ambito della sua strategia di espansione, UPS Healthcare considera l’Italia un mercato centrale: lo scorso anno ha annunciato un investimento di 55 milioni di euro in due nuove facility, una a Passo Corese (Rieti) e l’altra a Somaglia (Lodi), che dispongono di ambienti a temperatura controllata, tra 2°C e 8°C, tra 15°C e 25°C fino a -20°, per supportare il crescente mercato farmaceutico italiano. Inoltre, UPS ha investito oltre 20 milioni di euro, la maggior parte concentrata in Italia, per l’acquisto di oltre 200 veicoli all’avanguardia a temperatura controllata per rafforzare le sue ampie capacità di catena del freddo.

Guardando all’Europa, la nuova struttura di Francoforte copre intervalli di temperatura da -15 a -25°C, da 2 a 8°C e da 15 a 25°C. È situata nei pressi dell’aeroporto di Francoforte, della sede di UPS Healthcare a Giessen e all’hub europeo UPS dell’aeroporto di Colonia/Bonn, in Germania. Ciò consente tempi di transito brevi, compreso il servizio del giorno successivo ed entro due giorni, verso destinazioni globali; offre, inoltre, collegamenti rapidi con gli hub aerei, ferroviari e marittimi di Amsterdam, Anversa, Liegi, Roermond, Rotterdam e Varsavia.

Annunciate novità anche oltreoceano. Secondo ResearchAndMarkets.com, il mercato messicano della logistica della catena del freddo è stimato a 4,06 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 6,06 miliardi di dollari entro il 2029, con una crescita del 12,36% nel periodo di previsione. In risposta a questa crescente esigenza, gli stabilimenti UPS in Messico hanno ottenuto con successo la certificazione CEIV Pharma, evidenziando l’impegno della società a soddisfare i precisi requisiti della logistica healthcare a temperatura controllata. Con una superficie di 10.700 metri quadrati, questa facility offre una gamma di temperature che vanno dall’ambiente al congelamento. Questa certificazione conferma la capacità di UPS di garantire un trasporto sicuro ed efficiente dei prodotti farmaceutici in tutta la regione, assicurando i più elevati standard di qualità e di conformità.

Queste strutture vanno ad aggiungersi a quella di cross-docking recentemente inaugurata a Hyderabad, in India: in grado di stoccare le spedizioni a temperature comprese tra +15°C e +25°C e tra +2 e +8°C, questa funge da rete di sicurezza per le spedizioni critiche, garantendone l’efficacia ed evitando la necessità di uno stoccaggio prolungato in magazzino.

Anche le facility UPS di Amsterdam, New York, Shanghai e Miami hanno ottenuto la certificazione CEIV Pharma, affiancando quelle asiatiche nel network globale della società.

Conferita dall’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA), tale certificazione è un riconoscimento internazionale per il trasporto aereo di merci farmaceutiche. Senza un’adeguata standardizzazione globale, i prodotti sanitari critici, come i vaccini e altri farmaci biologici, possono essere compromessi a causa di variazioni di temperatura. Questa attestazione dimostra che UPS Healthcare è in grado di mantenere l’integrità di tali prodotti sensibili lungo l’intera supply chain.

Felipe Morgulis, Presidente della divisione Logistica e Distribuzione di UPS Healthcare, ha dichiarato: “Abbiamo il know-how per consegnare i prodotti critici ai pazienti esattamente nei luoghi dove devono essere, in tempo e alla giusta temperatura. Grazie alla nostra offerta integrata end-to-end, siamo in grado trasportare i prodotti dalla fase di sperimentazione clinica al paziente, semplificando le catene di fornitura e rafforzando la resilienza. Tutto ciò fa parte del nostro impegno nell’offrire più opzioni di consegna e un maggiore controllo rispetto al passato”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati a Bologna, Milano, Monza, Torino, Treviso, Varese e Venezia il gruppo Baviera si appresta ad inaugurare la sua nuova clinica a Imola, che aprirà ufficialmente i...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa della crescente dipendenza dai fornitoridi terze parti per la gestione di operazioni critiche, tra cui cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di telemedicina, sistemi di fatturazione e logistica...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a livello globale: circa l’80% della popolazione, maschile e femminile, contrae il virus almeno una volta nella vita. A oggi sono note oltre 200 varianti del virus,...