venerdì, Aprile 4, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Lipedema: cinque sintomi per riconoscere una patologia di cui soffrono almeno il 10% delle donne

Di lipedema soffre almeno una donna su dieci ma è una percentuale che,...

Roberta Riccò alla direzione del Distretto sanitario di Guastalla

È stato formalizzato l’incarico alla dr.ssa Roberta Riccò alla direzione del Distretto Sanitario...

Nuovo network Bollino RosaVerde: farmacie specializzate nella salute della donna e servizi al cittadino

Fondazione Onda ETS lancia il Bollino RosaVerde, un importante riconoscimento istituzionale che identifica...

Tumore al seno: un bottone-monito per non abbandonare le terapie

Il tumore al seno resta la neoplasia più comune tra le donne italiane....
HomeNewsInternet e mobileUn premio europeo...

Un premio europeo per l’app che aiuta contro il dolore cronico

L’équipe della Terapia del Dolore di Niguarda ha ritirato a Bruxelles il “Premio civico UE sul dolore cronico” indetto dal network europeo di Cittadinanza Attiva. Il riconoscimento è stato assegnato per l’app RED che facilita l’accesso alla rete milanese dei centri specializzati nelle sindromi da dolore cronico. Il bando del premio è stato indetto per favorire lo scambio di buone pratiche su scala continentale in merito a questo tipo di disturbi tra i diversi specialisti, istituzioni e realtà del mondo dell’associazionismo.

“Siamo molto contenti di questo premio. E’ un riconoscimento importante. Gli strumenti digitali che entrano nelle nostre tasche oggi possono fare la differenza e aiutare il paziente a mettersi in contatto con chi può fornire una risposta adeguata e qualificata per il suo dolore- indica Marco Bosio, Direttore Generale di Niguarda-. E’ un aiuto in più per una problematica che ha numeri importanti e un ritardo sostanziale, nell’inizio delle terapie”. A volte anche nell’ordine di due o più anni. Le cure ci sono e vanno intraprese il prima possibile.

Il dolore cronico, infatti, viene vissuto dai pazienti come una sofferenza profonda e spesso subita come inevitabile. Per l’Istat, soffre di dolore cronico il 26% degli italiani, ma il dato sale al 50% tra gli over 70, con punte dell’80% nel genere femminile. Secondo una recente ricerca, inoltre, la metà degli italiani non conosce l’esistenza di farmaci e terapie contro questa patologia e oltre il 65% della popolazione non sa che esiste invece una legge che garantisce l’accesso alle cure che alleviano la sofferenza. Eppure il bisogno di fronteggiare e ridurre la pena che deriva dai dolori cronici è in continuo aumento.

Proprio per questo a Milano oltre due anni fa, in stretta collaborazione con i medici di medicina generale, è nata la rete RED, di cui fanno parte 9 Centri di terapia del Dolore di altrettanti ospedali dell’area metropolitana, coordinati dal centro di Niguarda. 

L’app RED premiata a Bruxelles funziona come una “bussola digitale” che orienta il paziente e facilita il suo ingresso nella rete di cura. L’applicazione per smartphone agisce su un doppio livello, quello medico e quello del cittadino. “Da un lato – spiega Paolo Notaro, che ha ritirato il premio a Bruxelles, in qualità di Direttore del Centro di Terapia del Dolore di Niguarda di Milano e promotore dell’app – questo strumento supporta i medici di medicina generale, primo punto di riferimento per il paziente con dolore cronico, informandoli sulle migliori risposte diagnostiche e interventistiche. Per i casi più complessi, come il dolore difficile, dolore refrattario, malattia dolore, inoltre, il medico può raccordarsi direttamente con il professionista ospedaliero per una presa in carico tempestiva e specialistica”. 

Nella sezione dedicata ai pazienti si trovano, invece, informazioni sui tipi di dolore più diffusi e a quali patologie sono correlati, sui farmaci più utilizzati, sulle diverse terapie da seguire e sui centri di terapia del dolore che fanno parte della rete milanese. Il tutto per aumentare il livello di consapevolezza e conoscenza nei pazienti stessi, con l’obiettivo metterli in guardia anche dai possibili rischi della medicina ‘fai da te’.

Giulio Gallera, Assessore al Welfare di Regione Lombardia, indica: “La rete milanese RED è un modello che intendiamo estendere su scala regionale. La collaborazione attiva di tutti gli attori del sistema, dai professionisti ospedalieri ai medici di medicina generale, assicura una risposta completa, efficace e personalizzata per i bisogni dei nostri cittadini. Una risposta che oggi con l’ausilio della tecnologia e di questa app è ancora più performante e in grado di migliorare la presa in carico dei pazienti”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Lipedema: cinque sintomi per riconoscere una patologia di cui soffrono almeno il 10% delle donne

Di lipedema soffre almeno una donna su dieci ma è una percentuale che, concordano gli esperti, potrebbe essere molto sottostimata considerato che per molto tempo sono mancate una definizione precisa e delle linee guida per affrontare questa patologia. Il...

Roberta Riccò alla direzione del Distretto sanitario di Guastalla

È stato formalizzato l’incarico alla dr.ssa Roberta Riccò alla direzione del Distretto Sanitario di Guastalla. La professionista, 48 anni, originaria di Guastalla, subentra alla dott.ssa Cinzia Gentile che ha ricoperto l’incarico di direzione distrettuale dal 2022 e dal 2023 è...

Nuovo network Bollino RosaVerde: farmacie specializzate nella salute della donna e servizi al cittadino

Fondazione Onda ETS lancia il Bollino RosaVerde, un importante riconoscimento istituzionale che identifica un network di farmacie italiane d'eccellenza, specializzate nell'offrire servizi mirati ai bisogni dei cittadini, con una particolare attenzione alla salute della donna. In linea con la...