giovedì, Aprile 24, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a...

Il Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis va alla dott.ssa Grazia Castellano dello IEO

La Dott.ssa Grazia Castellano è la vincitrice del bando scientifico 2025 da 40.000...
HomeNewsRicerca e universitàStudio clinico sul...

Studio clinico sul potenziale effetto probiotico del ceppo Lacticaseibacillus rhamnosus TOM 22.8

Uriach Italy porta avanti il suo impegno nel campo della ricerca scientifica per trovare soluzioni che possano coadiuvare il benessere femminile e l’equilibrio del microbiota vaginale.

L’Azienda che ha supportato in modo incondizionato la ricerca dell’Università di Catania nelle figure di Alessandra Pino, Agnese Maria Chiara Rapisarda, Stefano Cianci, Cinzia Caggia, Cinzia Lucia Randazzo e Antonio Cianci sul Lacticaseibacillus rhamnosus TOM 22.8, per verificare il potenziale effetto probiotico del ceppo attraverso una valutazione in vitro e in vivo. Mantenere il microbiota vaginale in equilibrio nelle varie fasi della vita, è un primo passo per contribuire positivamente al fisiologico stato di salute della vagina e migliorarne il sistema immunitario.

Alterazioni del microbiota possono portare alla disbiosi vaginale, cioè alterazioni della componente microbiotica, con una riduzione dei lattobacilli ed un aumento dei batteri sia aerobi che anaerobi a cui possono sovrapporsi le infezioni da funghi. La più frequente è la candida vaginale con un’incidenza del 75%, un’infezione micotica prettamente femminile, che si verifica in seguito ad un’eccessiva crescita, a livello della vagina, di alcune specie micotiche. La maggior parte delle infezioni sono causate dalla specie albicans.

Diversi fattori possono compromettere l’efficienza dei meccanismi di difesa preposti al controllo della proliferazione della Candida albicans a livello dei genitali femminili e contribuire così allo sviluppo della disbiosi: l’uso improprio di antibiotici, la scarsa igiene intima o uso di detergenti intimi di cattiva qualità, condivisione e uso di asciugamani e biancheria intima con una persona infetta, la gravidanza, l’immunodepressione, il diabete e rapporti sessuali non protetti.

La ricerca, si è basata su un set iniziale di 400 ceppi isolati dall’ecosistema vaginale di donne sane e in età fertile, tra i quali è stato scelto e isolato, per le sue interessanti proprietà probiotiche il Lacticaseibacillus rhamnosus TOM 22.8, a tal fine, sono state analizzate in modo approfondito le proprietà funzionali e la sicurezza del ceppo. Successivamente, quest’ultimo ha mostrato: un’attività antagonista ad ampio spettro nei confronti dei principali patogeni vaginali, capacità di adesione sia alle pareti vaginali che intestinali, proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti, indicando buone caratteristiche probiotiche.

Sulla base di parametri sia clinici che microbiologici, la somministrazione del ceppo per via orale ha comportato: riduzione dei sintomi dopo 10 giorni di assunzione; ripristino dell’eubiosi fino a 30 giorni dopo la fine del trattamento.

Pertanto, il ceppo Lacticaseibacillus rhamnosus TOM 22.8 è stato depositato presso il German Collection of Microorganisms and Cell Cultures e può essere integrato, a buone abitudini alimentari e igieniche, come supplemento per coadiuvare il mantenimento dell’equilibrio della flora microbiotica vaginale.

“Il trattamento delle vaginiti batteriche e micotiche miste che oggi chiamiamo disbiosi vaginali deve mirare al ripristino del microbiota vaginale normale attraverso la somministrazione di lattobacilli. I lattobacilli costituiscono il trattamento ideale per le disbiosi vaginali purché vengano utilizzati i ceppi migliori, cioè quelli capaci di svolgere le azioni di difesa più efficaci attraverso l’acidificazione dell’ambiente vaginale che lo renda sfavorevole   alla crescita dei batteri aerobi ed anaerobi, inoltre il biofilm, che producono, protegge le pareti vaginali ed ostacola la replicazione dei funghi. Ancora oggi molto spesso la disbiosi viene trattata utilizzando  antibiotici o antimicotici con molti fallimenti, perché i microrganismi hanno sviluppato molte resistenze e perché le infezioni sono sovrapposte. L’uso dei lattobacilli, in particolare il ceppo Tom22.8, sia in terapia per il trattamento delle vaginiti, sia in profilassi per prevenire le infezioni virali e le malattie a trasmissione sessuale in genere, costituisce la via migliore per la salute sessuale e riproduttiva della donna” dichiara il Professor Antonio Cianci, Professore ordinario di Ginecologia e ostetricia all’Università di Catania.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati a Bologna, Milano, Monza, Torino, Treviso, Varese e Venezia il gruppo Baviera si appresta ad inaugurare la sua nuova clinica a Imola, che aprirà ufficialmente i...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa della crescente dipendenza dai fornitoridi terze parti per la gestione di operazioni critiche, tra cui cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di telemedicina, sistemi di fatturazione e logistica...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a livello globale: circa l’80% della popolazione, maschile e femminile, contrae il virus almeno una volta nella vita. A oggi sono note oltre 200 varianti del virus,...