Secondo vari studi, si stima che una fascia considerevole di donne, tra il 50% e il 90% circa, sviluppino smagliature in qualche momento della loro vita: si tratta di alterazioni o lesioni della cute che si manifestano con strisce o linee sulla pelle, dal colore rosa o bianco che può variare nel tempo a seconda dello stadio, associate a uno sfaldamento delle fibre collagene ed elastiche. La principale causa delle smagliature, fenomeno che colpisce anche gli uomini, è da attribuire quindi alla perdita del tessuto elastico della pelle e possono apparire in pubertà, quando il corpo cresce e la pelle è soggetta a continui mutamenti, in gravidanza o nei casi di perdita di peso.
Come contrastare questo inestetismo? Ci sono certamente piccoli e semplici accorgimenti e buone abitudini alimentari che possono aiutare a prevenire le smagliature: bere tanta acqua, in media due litri al giorno, e in generale idratare con costanza la pelle; ridurre l’apporto di cibi elaborati, l’alcool e il fumo, che possono ridurre l’assorbimento delle vitamine e aumentare il fabbisogno di antiossidanti, seguire una dieta equilibrata e mantenere un peso stabile. Secondo il Dottor Andrea Nadali, referente scientifico di Aessere srl, mangiare cibi ricchi di vitamine A, C ed E e antiossidanti può aiutare a mantenere la naturale elasticità della pelle. In particolare, la vitamina C è il cofattore che supporta la formazione delle fibre collagene, pertanto, grazie a quest’ultima, le fibre collagene ed elastiche si formano più facilmente.
“Ci sono molti alimenti che possono aiutarci a mantenere la pelle nel suo miglior stato di funzionalità: l’avocado, ricco di acidi grassi buoni come gli omega-3 e le vitamine A ed E; il melograno, un vero concentrato di salute, con vitamine, minerali e antiossidanti; le noci, che introducono un forte alleato, lo zinco; e più in generale la frutta e la verdura cruda e poi legumi, semi e pesce, i migliori alleati della pelle, oltre che della nostra salute. Inoltre se vogliamo condurre una battaglia davvero efficace contro le smagliature va aiutata anche la microcircolazione: senza un adeguato afflusso sanguigno, non si può avere quel ricambio cellulare che è alla base della riduzione di ogni inestetismo. Ben venga il consumo di mirtilli e in generale dei frutti rossi, che aiutano la circolazione periferica e stimolano la diuresi e l’eliminazione dei ristagni idrici. In commercio ci sono anche integratori specifici per il microcircolo come vite rossa, centella, ginko biloba, rusco. Un altro minerale utile per stimolare il collagene è il silicio: consiglio ad esempio l’estratto di equiseto che contiene silicio organico.” – commenta il dottor Nadali.
Fondamentale poi è l’attività fisica per prevenire le smagliature: è utile infatti tenere in forma gli strati muscolari sottocutanei per la microcircolazione e per preservare la forza e l’elasticità dei tessuti. “Da evitare sono gli sport che ingrossano i muscoli troppo velocemente o, al contrario, attività che fanno dimagrire troppo velocemente: il rischio, in entrambi i casi, è che si formino altre smagliature! Meglio qualcosa di leggero e costante, come camminata o corsa leggera, sport acquatici, danza, ballo” – aggiunge il dottor Nadali.
Si può intervenire su questo inestetismo anche tramite creme e trattamenti cosmetici, nonché rimedi fai da te: esistono infatti oli naturali specifici che possono essere massaggiati sul corpo fino a completo assorbimento e che costituiscono una base; ad esempio, l’olio di oliva, dall’eccezionale potere elasticizzante, l’olio di mandorle dolci, nocciolo di albicocca, jojoba, sesamo, germe di grano e rosa mosqueta. Si aggiungono anche altri oli essenziali come lavanda, camomilla, geranio, arancio dolce e sandalo. Come consiglia il Dottore, la dose ideale è di 10 gocce di oli essenziali, diluiti in 50 ml di olio base: gli oli essenziali, infatti, non vanno mai usati puri sulla pelle ma vanno sempre diluiti in un olio vettore. Anche il limone, ricco di vitamine e acidi organici, costituisce un alleato contro le smagliature, facile da utilizzare: si taglia una fettina e la si strofina direttamente sulle smagliature.
Utile e fondamentale per un’azione combinata di prevenzione e cura è anche l’utilizzo di creme e trattamenti specifici: ad esempio, la bava di lumaca è sempre un’ottima alleata che aiuta la pelle a mantenere la sua elasticità.
Uno studio clinico di Elicina condotto dal Centro Dermatologico EVIC Italia, si è occupato di indagare l’efficacia della formulazione della crema Elicina ECO, nel trattamento delle smagliature mediante un test di due mesi di trattamento.
I risultati dello studio hanno evidenziato una riduzione del 14,62% di Ra nelle zone trattate con il prodotto Elicina: la riduzione della rugosità cutanea è imputabile all’azione livellante che il prodotto ha esplicato soprattutto nei confronti delle smagliature più superficiali. Oltre a questo valore, è stato preso in considerazione anche il parametro Rt, indicativo dell’altezza: i dati evidenziano una riduzione dell’altezza massima del profilo delle smagliature considerate pari al 16,71% nella zona trattata con la formulazione Elicina, riduzione statisticamente significativa, a differenza della zona trattata con il placebo – formulazione senza attivi utilizzata per comparazione in una parte affine del corpo – in cui non ci sono variazioni significative.
L’80% dei soggetti che hanno sperimentato il prodotto per lo studio si è dichiarato soddisfatto o molto soddisfatto del prodotto e più del 60% comprerebbe il prodotto.