domenica, Aprile 6, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Nutraceutica: alternativa naturale per l’ipertrofia prostatica benigna con evidenze terapeutiche sempre più solide

Sono oltre sei milioni gli uomini over 50 in Italia affetti da ipertrofia...

Lipedema: cinque sintomi per riconoscere una patologia di cui soffrono almeno il 10% delle donne

Di lipedema soffre almeno una donna su dieci ma è una percentuale che,...

Roberta Riccò alla direzione del Distretto sanitario di Guastalla

È stato formalizzato l’incarico alla dr.ssa Roberta Riccò alla direzione del Distretto Sanitario...

Nuovo network Bollino RosaVerde: farmacie specializzate nella salute della donna e servizi al cittadino

Fondazione Onda ETS lancia il Bollino RosaVerde, un importante riconoscimento istituzionale che identifica...
HomeNewsMedicina e chirurgiaSanta Marie alle...

Santa Marie alle Scotte: innovativo intervento di aritmologia interventistica su giovane paziente

Importante e innovativo intervento di aritmologia interventistica effettuato all’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena. Nei giorni scorsi è stato realizzato un intervento di cardioneuroablazione in una giovane paziente, affetta da sincopi traumatiche ed asistolie ricorrenti di lunga durata fino a 18 – 25 secondi. Questo tipo di intervento è tra i primi eseguiti in Toscana, ed il primo nell’area vasta della Toscana sudest. La procedura, che rappresenta un’innovazione culturale e tecnologica, è stata eseguita dal cardiologo Amato Santoro, coadiuvato dai colleghi Claudia Baiocchi, Daniele Menci e Stefano Lunghetti e dall’anestesista Vincenzo Ialongo, in collaborazione con il personale infermieristico e tecnico dedicato alla attività di aritmologia interventistica afferente alla Cardiologia interventistica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dal dottor Massimo Fineschi. «Questo intervento innovativo – spiega il dottor Santoro – consiste nell’individuare e “bruciare” i gangli elettrici di innervazione del cuore cioè le centrali nervose che mediano lo stato autonomico del sistema elettrico del cuore. Individuate queste regioni, selezionate le centraline elettriche del cuore da risparmiare, si erogano delle radiofrequenze, determinando una modulazione del sistema vagale che impedisce al cuore di proseguire ad essere affetto dalle asistolie, impedendo così gli episodi di sincope». C’è quindi una grande attenzione dell’Aou Senese nel settore dell’aritmologia, una branca della cardiologia che studia il sistema elettrico del cuore per la cura delle anomalie del ritmo cardiaco che possono provocare gravi disfunzioni. «Fino ad oggi, l’unica terapia efficace in questi casi ed in queste patologie – conclude il dottor Fineschi – era l’impianto di un pacemaker definitivo, procedura non proponibile nei pazienti più giovani per le potenziali complicanze. La procedura è stata eseguita con successo permettendo così di evitare il posizionamento di un pacemaker definitivo per trattare le asistolie dalle quali era affetta la giovane paziente».

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Nutraceutica: alternativa naturale per l’ipertrofia prostatica benigna con evidenze terapeutiche sempre più solide

Sono oltre sei milioni gli uomini over 50 in Italia affetti da ipertrofia prostatica benigna, una patologia che coinvolge il 50% degli uomini tra i 51 e i 60 anni, il 70% tra i 61 e i 70, fino...

Lipedema: cinque sintomi per riconoscere una patologia di cui soffrono almeno il 10% delle donne

Di lipedema soffre almeno una donna su dieci ma è una percentuale che, concordano gli esperti, potrebbe essere molto sottostimata considerato che per molto tempo sono mancate una definizione precisa e delle linee guida per affrontare questa patologia. Il...

Roberta Riccò alla direzione del Distretto sanitario di Guastalla

È stato formalizzato l’incarico alla dr.ssa Roberta Riccò alla direzione del Distretto Sanitario di Guastalla. La professionista, 48 anni, originaria di Guastalla, subentra alla dott.ssa Cinzia Gentile che ha ricoperto l’incarico di direzione distrettuale dal 2022 e dal 2023 è...