Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

sabato, Maggio 3, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Nasce la Scuola Diabetologica Salernitana

Un altro importante traguardo per l'Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana. Il giorno...

La Città della Salute e della Scienza di Torino studierà la vista degli astronauti per la Nasa

Nel 2005, in un astronauta americano di ritorno da una missione di 6...

Primo intervento di valvuloplastica mitralica percutanea al Policlinico di Modena

Per la prima volta al Policlinico di Modena è stato eseguito un  intervento...

Roberto Francini è il nuovo direttore della zona distretto Valdichiana aretina

È Roberto Francini il nuovo direttore della Zona Distretto Valdichiana aretina. Un posto...
HomeNewsMercato Biomed e PharmaRecordati: pubblicati i...

Recordati: pubblicati i risultati positivi della fase 3 dello studio LINC-3 di Isturisa per il trattamento della malattia di Cushing

Recordati Rare Diseases annuncia che i risultati positivi dello studio registrativo di fase III LINC-3 di Isturisa sono stati pubblicati su “Lancet Diabetes & Endocrinology”. Isturisa è stato recentemente approvato per il trattamento della sindrome di Cushing endogena nei pazienti adulti. I pazienti affetti da malattia di Cushing, la forma più frequente di tale sindrome, presentano come conseguenza dei livelli elevati di cortisolo un rischio maggiore di sviluppare comorbilità significative, comprese quelle cardiovascolari e cerebrovascolari.

I dati del grande studio LINC-3, che ha arruolato 137 pazienti con malattia di Cushing, dimostrano che Isturisa riduce rapidamente l’mUFC e sostiene questa riduzione insieme a miglioramenti di comorbidità, segni clinici e qualità della vita dei pazienti per 48 settimane.

“I dati entusiasmanti sottolineano l’efficacia e la sicurezza di Isturisa in una prospettiva futura e rappresentano un progresso significativo per la gestione dei pazienti con malattia di Cushing, una rara condizione grave e potenzialmente letale”, ha affermato Rosario Pivonello, Professore di Endocrinologia presso l’Università Federico II di Napoli, Italia. “Vorrei ringraziare tutti i pazienti che hanno partecipato allo studio LINC-3 e le loro famiglie, che hanno contribuito a offrire questa nuova e gradita opzione terapeutica a questa popolazione di pazienti scarsamente serviti”.

Lo studio LINC-3 ha raggiunto il suo endpoint primario, con significativamente più pazienti che mantengono il normale mUFC con Isturisa senza un aumento della dose rispetto al placebo dopo 8 settimane di sospensione randomizzata. Ulteriori analisi della risposta mUFC dei pazienti rilevate:

Oltre la metà dei pazienti ha raggiunto l’endpoint secondario chiave di un normale mUFC dopo 24 settimane iniziali di trattamento in aperto con Isturisa®, senza alcun aumento della dose dopo la settimana 12
La maggior parte dei pazienti aveva mUFC normale alla settimana 12 e due terzi dei pazienti aveva mUFC normale alla fine dello studio di 48 settimane
Quasi tutti pazienti hanno raggiunto un normale mUFC ad un certo punto durante lo studio, con un tempo mediano per la prima risposta completa di 41 giorni

La diminuzione dei livelli di mUFC durante il trattamento con Isturisa® è stata accompagnata da miglioramenti dei segni clinici e dei fattori di rischio cardiovascolari. Isturisa è ben tollerato, con gli effetti avversi più comuni in LINC-3 che sono nausea, mal di testa, affaticamento e insufficienza surrenalica.

“La pubblicazione di questi dati in ‘Lancet Diabetes & Endocrinology’ conferma l’Isturisa come una nuova opzione terapeutica efficace per i pazienti con sindrome di Cushing”, ha affermato Andrea Recordati, CEO. “A seguito della recente approvazione di Isturisa negli Stati Uniti e nell’UE, siamo entusiasti di presentare Isturisa a tutti quei pazienti che ne hanno bisogno.”

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Nasce la Scuola Diabetologica Salernitana

Un altro importante traguardo per l'Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana. Il giorno 9 maggio, presso i Saloni del Centro Congresso LLOYD'S Baia Hotel di Vietri sul Mare (Salerno) verrà inaugurata la nuova Scuola Diabetologica Salernitana presieduta dalla dott.ssa...

La Città della Salute e della Scienza di Torino studierà la vista degli astronauti per la Nasa

Nel 2005, in un astronauta americano di ritorno da una missione di 6 mesi sulla stazione spaziale internazionale, fu per la prima volta riscontrato un edema della papilla in associazione ad altre modificazioni retiniche e ad un appiattimento del...

Primo intervento di valvuloplastica mitralica percutanea al Policlinico di Modena

Per la prima volta al Policlinico di Modena è stato eseguito un  intervento di valvuloplastica mitralica percutanea con catetere dedicato INOUE su un paziente di 89 anni, affetto da stenosi mitralica organica severa e già operato in passato per...