mercoledì, Aprile 23, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a...

Il Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis va alla dott.ssa Grazia Castellano dello IEO

La Dott.ssa Grazia Castellano è la vincitrice del bando scientifico 2025 da 40.000...

L’informatica quantistica per accelerare la scoperta e lo sviluppo di farmaci

La scoperta di nuovi farmaci è un processo lungo e costoso, con limiti...
HomeNewsMercato Biomed e PharmaRecordati acquisisce i...

Recordati acquisisce i diritti globali di Enjaymo da Sanofi

Recordati annuncia un accordo con Sanofi per l’acquisizione dei diritti globali di Enjaymo, un farmaco biologico che è l’unico prodotto approvato mirato per il trattamento della malattia dell’agglutinina fredda, una rara patologia linfoproliferativa delle cellule B.
Enjaymo è un anticorpo monoclonale umanizzato indicato per il trattamento dell’emolisi negli adulti con CAD. Nel 2022 ha ottenuto l’approvazione della Food and Drug Administration statunitense, della Commissione Europea e del Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese. Somministrato come trattamento cronico per via endovenosa, Enjaymo risponde a un importante bisogno medico non soddisfatto nei pazienti con CAD.
Enjaymo ha generato ricavi di circa 100 milioni di euro negli ultimi dodici mesi fino ad agosto 2024 e si prevede che genererà ricavi superiori a 150 milioni di euro nel 2025, con un potenziale picco di vendite totali annue pari a 250-300 milioni di euro, più del doppio dei livelli attuali. Soggetto alla data di closing dell’operazione, Recordati prevede un contributo minimo di ricavi nel 2024. Si prevede che l’operazione sarà immediatamente accretive a livello di EBITDA, con una redditività superiore all’attuale media del segmento malattie rare a partire dal 2025.
Secondo i termini dell’accordo, Recordati effettuerà un pagamento up-front di 825 milioni di dollari e pagamenti aggiuntivi legati a traguardi commerciali fino a US$ 250 milioni, se i ricavi netti raggiungeranno determinate soglie pari o al di sopra delle aspettative di picco di vendite totali annue.
Si prevede che l’operazione si concluderà entro la fine del 2024, soggetta alle autorizzazioni regolamentari.
L’operazione sarà finanziata con liquidità esistente e nuovi finanziamenti bancari già definiti. Si prevede che il debito netto sarà di circa 2,4 – 2,5x EBITDA alla fine del 2024, riducendosi a meno di 2,0x l’EBITDA alla fine del 2025, nell’ipotesi che non vi siano ulteriori operazioni di sviluppo aziendale. La politica di dividendi e di allocazione del capitale del Gruppo rimane invariata.
Rob Koremans, Amministratore Delegato di Recordati, ha commentato: “Questa operazione è coerente con la nostra strategia, riafferma il nostro impegno nel segmento malattie rare ed è complementare al nostro portafoglio oncologico, in particolare con Sylvant. Enjaymo espande ulteriormente la nostra presenza nel segmento malattie rare negli Stati Uniti, in Giappone ed in Europa, e contribuirà positivamente sia ai nostri ricavi che ai nostri utili. Soprattutto, considerato il forte profilo clinico ed essendo l’unico prodotto approvato per il trattamento della CAD, Enjaymo risponde a un importante bisogno medico non soddisfatto per i pazienti affetti da questa malattia debilitante”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa della crescente dipendenza dai fornitoridi terze parti per la gestione di operazioni critiche, tra cui cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di telemedicina, sistemi di fatturazione e logistica...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a livello globale: circa l’80% della popolazione, maschile e femminile, contrae il virus almeno una volta nella vita. A oggi sono note oltre 200 varianti del virus,...

Il Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis va alla dott.ssa Grazia Castellano dello IEO

La Dott.ssa Grazia Castellano è la vincitrice del bando scientifico 2025 da 40.000 euro della Fondazione Maria Gabriella De Matteis, dedicato all’identificazione di meccanismi di risposta, resistenza e tossicità degli anticorpi coniugati nei tumori solidi. Tra tutti i progetti candidati...