mercoledì, Aprile 23, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a...

Il Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis va alla dott.ssa Grazia Castellano dello IEO

La Dott.ssa Grazia Castellano è la vincitrice del bando scientifico 2025 da 40.000...
HomeNewsMercato Biomed e PharmaRecipharm registra ricavi...

Recipharm registra ricavi record nel 2024

Recipharm ha raggiunto un fatturato record di 827 milioni di euro per il 2024, segnando un aumento del 7% anno su anno. Questo successo riflette la continua attenzione di Recipharm all’esecuzione strategica, all’innovazione incentrata sul cliente e all’eccellenza operativa in tutte le sue operazioni globali.
Greg Behar, CEO di Recipharm, ha commentato: “Il 2024 è stato un anno di eccezionale trasformazione e successo per Recipharm. I nostri ricavi da record e i progressi strategici riaffermano il nostro impegno a essere un partner affidabile per i settori farmaceutico e biotecnologico. Concentrandoci sulla collaborazione con i clienti, l’innovazione e l’eccellenza operativa, abbiamo rafforzato la nostra posizione per un successo ancora maggiore nel 2025. I recenti investimenti e partnership hanno notevolmente ampliato la nostra capacità in aree chiave come le siringhe preriempite e la liofilizzazione, garantendoci di poter soddisfare le mutevoli esigenze dei nostri clienti con agilità e competenza”.
A seguito della scorporazione della sua attività di dispositivi per farmaci inalatori e nasali in Bespak e di altre iniziative di trasformazione, Recipharm ha ottimizzato le sue operazioni globali per soddisfare le mutevoli esigenze del mercato. Così facendo, l’azienda ha rafforzato con successo il suo focus principale su Oral Solid Dosage, Sterile Fill & Finish e ReciBioPharm, la sua divisione di prodotti biologici e ATMP. Questi sforzi strategici hanno ulteriormente rafforzato la posizione di Recipharm come partner di fiducia sia per le principali aziende farmaceutiche che per le biotecnologie emergenti.
ReciBioPharm si è assicurata oltre 140 contratti che abbracciano diverse nuove modalità biologiche, tra cui la produzione di RNA e DNA plasmidico basati su acidi nucleici, virus vivi e vettori virali, nonché prodotti biofarmaceutici microbici vivi. In particolare, ha ricevuto di recente un’importante sovvenzione triennale dalla Fondazione Gates per promuovere le tecnologie di produzione di xRNA e migliorare l’accesso ai vaccini a RNA nei Paesi a basso e medio reddito.
ReciBioPharm ha ampliato il suo portafoglio di servizi per includere la produzione di sgRNA, attraverso una partnership strategica con Hongene. Questa collaborazione semplifica il processo di sviluppo e produzione per le terapie basate su RNA, riducendo le complessità logistiche associate a più CDMO e, in definitiva, accelerando lo sviluppo dei farmaci. Recipharm ha aumentato la capacità di siringhe preriempite e liofilizzazione in Europa e negli Stati Uniti, garantendone l’immediata disponibilità. Il suo sito di Wasserburg, in Germania, offre ora oltre 60 milioni di PFS e capacità di fiale, mentre ha anche aggiunto oltre 100 milioni di unità sterili pronte all’uso negli Stati Uniti.
Recipharm ha introdotto ReciPredict, uno strumento predittivo progettato per ottimizzare i tempi di sviluppo e produzione dei farmaci. Sfruttando analisi e simulazioni avanzate, ReciPredict migliora l’efficienza, riduce i ritardi e accelera il time-to-market per i prodotti farmaceutici.
Recipharm ha rafforzato la sua competenza nello sviluppo di prodotti OSD e SFF, istituendo un nuovo laboratorio per liquidi sterili e prodotti liofilizzati. L’azienda ha inoltre introdotto linee pilota GMP per BFS, PFS e fiale. Inoltre, Recipharm ha migliorato le sue capacità ad alta potenza, con prodotti orali oncologici che si preparano per il lancio commerciale, rafforzando ulteriormente la sua capacità di supportare i clienti dallo sviluppo del prodotto in fase iniziale alla commercializzazione.
Recipharm ha ulteriormente consolidato la sua leadership nella tecnologia Blow-Fill-Seal, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni monodose sterili, compresi i vaccini, con una forte attività di mercato.
Recipharm ha ottenuto numerose approvazioni normative FDA e globali, rafforzando ulteriormente la sua reputazione di qualità e conformità. L’implementazione di un nuovo sistema centralizzato di gestione della qualità digitale ha migliorato l’efficienza operativa e semplificato i processi di conformità.
Recipharm rimane sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi SBTi convalidati, riducendo le emissioni di gas serra Scope 1 del 15% e Scope 2 del 48%, con un obiettivo di zero emissioni nette Scope 2 entro il 2030. Inoltre, ha raggiunto il 100% di elettricità rinnovabile in tutti i siti.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati a Bologna, Milano, Monza, Torino, Treviso, Varese e Venezia il gruppo Baviera si appresta ad inaugurare la sua nuova clinica a Imola, che aprirà ufficialmente i...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa della crescente dipendenza dai fornitoridi terze parti per la gestione di operazioni critiche, tra cui cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di telemedicina, sistemi di fatturazione e logistica...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a livello globale: circa l’80% della popolazione, maschile e femminile, contrae il virus almeno una volta nella vita. A oggi sono note oltre 200 varianti del virus,...