Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

giovedì, Maggio 1, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Novartis acquisisce Regulus Therapeutics

Novartis ha annunciato di aver stipulato un accordo per l'acquisizione di Regulus Therapeutics,...

La spesa farmaceutica per acquisti diretti delle Regioni negli ultimi mesi dell’anno sfora di 3,6 miliardi il “tetto” del 2024

Negli ultimi mesi dei 2024 rallenta la crescita della spesa farmaceutica per gli...

IRCCS Medea e Mars Planet Tech: firmato accordo per ricerca medica e spaziale

L'IRCCS "Eugenio Medea" e Mars Planet Technologies S.r.l. hanno firmato un protocollo d’intesa...

Opella debutta come azienda indipendente

Opella è ora un'azienda indipendente. Sanofi ha annunciato il perfezionamento della vendita a...
HomeNewsMedicina e chirurgiaPrimo impianto di...

Primo impianto di pacemaker miniaturizzato all’Ospedale Versilia

E’ stato portato a termine con successo, presso l’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale Versilia, diretta dal Dottor Giancarlo Casolo, l’impianto di un modernissimo pacemaker inserito completamente all’interno del cuore. Grazie alle piccolissime dimensioni, ed alla innovativa concezione, lo strumento non necessita dell’inserimento di fili che lo colleghino alla batteria, né della tasca sulla parete toracica dove abitualmente viene collocata la batteria.
Il Dottor Marco Tullio Baratto, titolare dell’Incarico di Cardiologia Interventistica, ha eseguito l’innovativo intervento assieme al Dottor Alessio Lilli, al Dottor Gianluca Solarino ed agli infermieri Bruno Pratesi e Simona Agostini. La procedura, della durata di circa un’ora, ha avuto esito favorevole ed il pacemaker impiantato ha iniziato subito a funzionare perfettamente. L’equipe è stata supportata nel lavoro e nella preparazione dai medici e dal personale infermieristico della Cardiologia. Tutto si è svolto sotto la supervisione della Professoressa Maria Grazia Bongiorni, tra le massime esperte mondiali in questo campo.
L’assenza di elettrocateteri e della tasca dove alloggiare la batteria, riducono in modo significativo il rischio infettivo. Il pace-maker, delle dimensioni di una piccola batteria mini-stilo, viene introdotto per via venosa da una vena femorale e non richiede incisioni della cute o utilizzo di punti di sutura. Il pace-maker, una volta ancorato al muscolo cardiaco stesso svolge le sue funzioni di stimolazione direttamente all’interno del cuore.
Il Dottor Baratto, che vanta un’esperienza ormai più che trentennale nel campo della cardiologia invasiva, ha evidenziato come questo tipo di impianti, attualmente riservati a situazioni più complesse, potranno rappresentare il futuro dell’elettrostimolazione cardiaca, eliminando di fatto alcune complicanze legate alla tecnica chirurgica.
Il Dottor Casolo, che in questi anni ha portato la sua squadra a ottenere importanti risultati certificati anche dalle agenzie di valutazione regionali e nazionali, si è detto orgoglioso dell’impegno profuso da tutti per il raggiungimento di questo nuovo traguardo che consente anche ai pazienti della Versilia di poter accedere a tecnologie avanzate evitando di dover ricorrere a trasferimenti presso altri centri ed ha ringraziato pubblicamente il Dipartimento Medico della USL Toscana Nord Ovest nelle persone del suo Direttore Dottor Roberto Bigazzi, il Direttore dell’Area Neurocardiovascolare e il Dottor Giuseppe Arena, Responsabile dell’Aritmologia Aziendale, per il sostegno e attenzione dedicate all’impegno che si inserisce nello sforzo innovativo della nuova organizzazione Aziendale.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Novartis acquisisce Regulus Therapeutics

Novartis ha annunciato di aver stipulato un accordo per l'acquisizione di Regulus Therapeutics, un'azienda biofarmaceutica in fase clinica con sede a San Diego, focalizzata sullo sviluppo di terapie a base di microRNA. Il principale asset di Regulus, farabursen, è...

La spesa farmaceutica per acquisti diretti delle Regioni negli ultimi mesi dell’anno sfora di 3,6 miliardi il “tetto” del 2024

Negli ultimi mesi dei 2024 rallenta la crescita della spesa farmaceutica per gli acquisti diretti dei medicinali da parte delle Regioni, che registra alla fine uno scostamento di 3,64 miliardi conto i 3,278 del 2023, pari all’11% del Fondo...

IRCCS Medea e Mars Planet Tech: firmato accordo per ricerca medica e spaziale

L'IRCCS "Eugenio Medea" e Mars Planet Technologies S.r.l. hanno firmato un protocollo d’intesa per sviluppare congiuntamente attività di ricerca e innovazione nel campo della medicina spaziale. La collaborazione mira a studiare e mitigare gli effetti dell’ambiente spaziale sulla salute e...