L’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, accompagnato dal Direttore della direzione Salute, Massimo Annicchiarico, il Commissario Straordinario del Policlinico di Tor Vergata, Tiziana Frittelli e il Prorettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi, inaugurano il nuovo Acceleratore Lineare multienergia in Radioterapia e presentano i risultati del Piano di Riqualificazione Energetica del Policlinico di Tor Vergata. Grazie al finanziamento della Regione Lazio è stato possibile raggiungere questo importante obiettivo di ammodernamento tecnologico della Radioterapia del Policlinico Tor Vergata. Il valore complessivo della fornitura è di quasi 7 milioni di euro. Tempi record per l’espletamento della gara regionale e meno di due mesi per il montaggio del primo acceleratore presso il Policlinico Tor Vergata, con più di 2 mesi di anticipo, rispetto al termine del 30 aprile.
3 Acceleratori Lineari multienergia di ultima generazione, Elekta Versa HD permettono l’esecuzione dei più moderni trattamenti radianti quali la radioterapia ad intensità modulata volumetrica, la radioterapia stereotassica e la surface guided radiotherapy. Le parole chiave di questo ammodernamento sono precisione, personalizzazione ed innovazione. Queste apparecchiature per radioterapia, tra le più performanti presenti sul mercato, saranno utilizzate per erogare trattamenti di altissima precisione e complessità attraverso cui è possibile somministrare alte dosi di radiazioni in sedi anatomiche poste in stretta prossimità di tessuti sani, preservando quest’ultimi.
La seconda parte della visita è dedicata al completamento del Piano di Riqualificazione Energetica del Policlinico Tor Vergata, realizzata in partnership pubblico-privato con CPL CONCORDIA e conl’ATI che comprende il Consorzio INTEGRA e la società Natuna che giunge a conclusione nel mese di febbraio, con l’entrata in funzione a pieno regime di un Cogeneratore di energia elettrica e termica. Questi interventi consentiranno una consistente riduzione dei consumi energetici, mediante il rinnovamento degli impianti e l’adozione di tecnologie ad elevate prestazioni ed ecosostenibili, con una sensibile riduzione delle emissioni di CO2 da parte del Policlinico Tor Vergata. Obiettivo di questo intervento, svolto nell’ambito delle attività del contratto di multiservizio tecnologico e fornitura dei vettori energetici bandito dalla centrale acquisti della Regione Lazio è, infatti, la riduzione di circa un terzo dei consumi di energia primaria da raggiungersi entro la metà del 2021, obiettivo ampiamente raggiunto.
“L’innovazione tecnologica, la personalizzazione delle cure, la sostenibilità ambientale devono governare tutta la sanità”, commenta il Commissario Straordinario Tiziana Frittelli. “Oggi il Policlinico Tor Vergata consegna alla città due risultati ambiziosi: il completo rinnovamento della radioterapia e un miglioramento ambientale fondamentale per l’etica del territorio”.
Policlinico Tor Vergata: inaugurato l’acceleratore lineare di ultima generazione in Radioterapia
