giovedì, Aprile 24, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a...

Il Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis va alla dott.ssa Grazia Castellano dello IEO

La Dott.ssa Grazia Castellano è la vincitrice del bando scientifico 2025 da 40.000...
HomeNewsOspedali di Ivrea...

Ospedali di Ivrea e di Chivasso: prosegue il programma di acquisizione tecnologica con due nuovi ecocardiografi 3D

Prosegue il programma aziendale di acquisizione tecnologica per i Presidi ospedalieri di Ivrea e Chivasso. In particolare, sono operativi due nuovi ecocardiografi di ultima generazione, uno a Ivrea e uno a Chivasso, che permettono la ricostruzione tridimensionale dell’anatomia cardiaca.

“L’acquisizione tecnologica tramite fondi PNRR – riferisce il dottor Walter Grosso Marra, Direttore della Cardiologia Ivrea – consente di consolidare l’attività del Laboratorio Ecocardiografico dell’Ospedale di Ivrea, riconosciuto come laboratorio di secondo livello dalla Società Scientifica Nazionale di Ecocardiografia (SIECVI), sia per quanto riguarda l’ecocardiografia cardiovascolare generale sia per quanto riguarda l’ecocardiografia transesofagea, incluso il trattamento della cardiopatia strutturale”.

La possibilità di ottenere immagini a elevata risoluzione con ricostruzione tridimensionale consente di inquadrare la patologia valvolare e di definirne la corretta indicazione chirurgica nell’ottica della riparazione e non della sostituzione delle valvole cardiache. L’ecocardiografia tridimensionale consente, inoltre, l’inquadramento della patologia strutturale e il monitoraggio delle procedure interventistiche mininvasive.
I nuovi ecocardiografi dispongono anche di un software che permette una diagnosi precoce in caso di sospetta cardiotossicità da chemioterapici e/o da radioterapia.

Conclude il dottor Claudio Moretti, Direttore della Cardiologia Chivasso: “Queste due nuove apparecchiature ci consentono di concretizzare il ruolo del PNRR ai fini di una cura sempre più moderna delle patologie cardiovascolari. Per quanto riguarda la Cardiologia Chivasso, la disponibilità di più apparecchi consente in molte circostanze di effettuare l’ecocardiogramma nell’ambito della visita cardiologica, permettendo di concludere il percorso diagnostico già in occasione del primo accesso”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati a Bologna, Milano, Monza, Torino, Treviso, Varese e Venezia il gruppo Baviera si appresta ad inaugurare la sua nuova clinica a Imola, che aprirà ufficialmente i...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa della crescente dipendenza dai fornitoridi terze parti per la gestione di operazioni critiche, tra cui cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di telemedicina, sistemi di fatturazione e logistica...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a livello globale: circa l’80% della popolazione, maschile e femminile, contrae il virus almeno una volta nella vita. A oggi sono note oltre 200 varianti del virus,...