martedì, Aprile 8, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

La soluzione di 3D Systems rende possibile la produzione di impianti facciali direttamente presso il punto di assistenza

3D Systems ha annunciato che, in collaborazione con l’Ospedale universitario di Basilea,...

Samsung collabora con Stanford Medicine per migliorare il rilevamento dell’apnea notturna e la salute del sonno

Samsung Electronics Co. e l'Università di Stanford annunciano un progetto di ricerca con...

Colesterolo e prevenzione cardiovascolare: nuovi test, costi pubblici, diagnosi precoce

Si è tenuta presso il Senato della Repubblica, su iniziativa della Senatrice Elena...

BENU Farmacia è fra ‘le catene preferite dai consumatori’

BENU Farmacia, l’insegna del Gruppo PHOENIX Pharma Italia che vede attive oltre 340...
HomeNewsAziende e soluzioniLa tecnologia dei...

La tecnologia dei robot di servizio di NSK aiuta i sanitari in prima linea

In tutto il mondo vengono sviluppati nuovi robot per assistere le persone e aiutare a risolvere problemi sociali. In questo contesto, NSK punta a creare robot da utilizzare in ambienti nei quali si muovono molte persone, come ad esempio le strutture sanitarie e gli ospedali. Le tecnologie di movimentazione fluide e silenziose della casa giapponese sono ideali per applicazioni robotiche in questo ambito.
Fra i primi esemplari in fase di progettazione iniziale c’è un robot mobile autonomo. Dopo aver analizzato i meccanismi interni di un ospedale, con corridoi stretti e alte frequenze di calpestio, NSK ha constatato che un assistente robot motorizzato per aiutare il personale negli spostamenti dei pazienti avrebbe dato un contributo più rilevante all’efficienza sul luogo di lavoro.
L’Azienda sapeva che il robot proposto avrebbe potuto ridurre lo sforzo fisico del personale medico e contribuire a cambiare le modalità di lavoro nel settore della sanità. Partendo da questo approccio, l’Azienda ha messo a punto un prototipo di robot che aiuta il personale a spostare oggetti pesanti come barelle e carrelli all’interno degli ospedali. Nell’ambito dell’iniziativa del governo giapponese, NSK sta effettuando dimostrazioni dell’impiego dell’assistente robot motorizzato presso un grande ospedale. L’obiettivo finale è l’adozione del robot per l’utilizzo quotidiano nel settore sanitario.
Nello sviluppo del robot, NSK si sta focalizzando sugli aspetti più importanti per gli utilizzatori, con cicli brevi e frequenti di verifica delle idee proposte. Ad esempio, invece di impiegare tre anni per sviluppare completamente il robot, NSK raccoglie informazioni e riscontri dai clienti ogni tre mesi, implementando progressivamente le migliorie durante il processo di sviluppo.
Il robot sviluppato da NSK utilizza un azionamento che favorisce avviamenti e accelerazioni fluidi, così come decelerazioni e curve strette. NSK punta a creare un robot che possa far fronte alle esigenze degli utenti, sfruttando il proprio know-how per aiutare chi lavora in prima linea nella sanità. Progetti innovativi di questo tipo riflettono l’etica dell’Azienda, impegnata a rispondere alle esigenze della società e, al tempo stesso, a creare nuove opportunità di crescita del proprio business.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

La soluzione di 3D Systems rende possibile la produzione di impianti facciali direttamente presso il punto di assistenza

3D Systems ha annunciato che, in collaborazione con l’Ospedale universitario di Basilea, l’innovativa soluzione di produzione additiva presso il punto di assistenza dell’azienda è stata impiegata per progettare e produrre il primo impianto facciale in PEEK stampato in...

Samsung collabora con Stanford Medicine per migliorare il rilevamento dell’apnea notturna e la salute del sonno

Samsung Electronics Co. e l'Università di Stanford annunciano un progetto di ricerca con la Stanford Medicine per avviare una soluzione innovativa per la salute basata sulla funzione per l'apnea ostruttiva del sonno di Samsung, che ha ricevuto l'autorizzazione De...

Colesterolo e prevenzione cardiovascolare: nuovi test, costi pubblici, diagnosi precoce

Si è tenuta presso il Senato della Repubblica, su iniziativa della Senatrice Elena Murelli, promotrice dell’Intergruppo parlamentare per le malattie cardio, cerebro e vascolari e componente della Commissione Affari sociali, Sanità, Lavoro e Previdenza Sociale, la conferenza stampa “Il...