Una collaborazione d’eccellenza tra l’Unità di Ricerca Unit for Visually Impaired People, coordinata da Monica Gori, e la UOC Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Istituto Giannina Gaslini, diretta dalla dottoressa Chiara Tacchino, ha dato vita a Multisensory Integration CLIMB. Questa è la prima parete d’arrampicata tecnologica multisensoriale al mondo, basata su solide evidenze scientifiche, specificamente progettata per la riabilitazione clinica di pazienti pediatrici affetti da disabilità multiple e/o complesse.
L’inaugurazione di questo strumento all’avanguardia si è tenuta oggi presso l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, con la partecipazione di figure di spicco come Renato Botti, Angelo Ravelli, Raffaele Spiazzi e Giorgio Metta.
MSICLIMB: Uno Strumento Riabilitativo Multisensoriale per Bambini con Ictus, PCI e Disturbi dello Sviluppo
Multisensory Integration CLIMB è uno strumento innovativo pensato per pazienti pediatrici di età compresa tra i 3 e i 18 anni con condizioni neurologiche quali ictus pediatrico, paralisi cerebrale infantile o disturbi dello sviluppo. La sua applicazione è potenzialmente estensibile a bambini con disabilità di diversa origine. MSICLIMB si fonda sulla multisensorialità, un approccio pionieristico di Monica Gori, e sulle significative potenzialità riabilitative derivanti dalla sinergia tra sport e tecnologie avanzate, un connubio vincente per la riabilitazione pediatrica.
La tecnologia MSICLIMB è già stata testata con successo su 34 giovani pazienti e 52 bambini con sviluppo tipico. Nelle prossime settimane, entrerà a pieno regime per i pazienti seguiti dalla UOC Medicina Fisica e Riabilitazione dell’IRCCS G. Gaslini.
Nascita di MSICLIMB: Integrare Sport, Tecnologia e Coinvolgimento nella Riabilitazione Pediatrica
L’idea di sviluppare questo dispositivo all’avanguardia è nata dalla necessità di arricchire il complesso percorso riabilitativo ospedaliero dei pazienti pediatrici con soluzioni innovative, tecnologiche e ad alto coinvolgimento, che integrassero anche l’attività sportiva. Questa esigenza è stata fortemente sostenuta dalla dottoressa Marta Bertamino, che lavora a stretto contatto con giovani pazienti con ictus presso il Centro Stroke Gaslini. L’esperienza pluriennale della ricercatrice IIT Monica Gori nello sviluppo di tecnologie inclusive e riabilitative, da lei definite “tecnologie responsabili” (basate su evidenze scientifiche e capaci di produrre risultati misurabili), ha reso possibile la realizzazione di MSICLIMB.
MSICLIMB: Il Primo Dispositivo del Progetto Sport Hospital per Unire Terapia e Gioco
MSICLIMB rappresenta il primo risultato concreto del progetto Sport Hospital, un’iniziativa nata 4 anni fa dalla visione condivisa di Monica Gori e Marta Bertamino di integrare attivamente lo sport all’interno del percorso riabilitativo dei pazienti, con l’obiettivo di combinare terapia e gioco in un ambiente stimolante e motivante. Lo sport svolge un ruolo cruciale nel promuovere il benessere fisico e psicologico, e i team Gaslini-IIT hanno collaborato per creare uno spazio in cui questi benefici possano essere accessibili anche a bambini con bisogni complessi. L’ispirazione è scaturita dall’osservazione della risposta positiva dei bambini a stimoli ludici e multisensoriali e dal desiderio di sfruttare le tecnologie avanzate per personalizzare l’esperienza riabilitativa.
Giorgio Metta: “La Ricerca IIT al Servizio delle Esigenze Concrete delle Persone”
“Risultati come quelli presentati oggi dimostrano il significativo impatto che la ricerca condotta in IIT può avere nella vita reale delle persone e sottolineano l’importanza di superare i confini dei laboratori, creando collaborazioni con realtà di valore che quotidianamente affrontano esigenze concrete, come l’Istituto Giannina Gaslini. Questo dialogo ci permette di lavorare insieme allo sviluppo di una tecnologia che pone l’essere umano al centro”, afferma Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
“Il progetto Sport Hospital dell’Istituto Gaslini contribuisce in modo fondamentale ad aiutare i bambini con disabilità a superare le barriere nell’accesso alla pratica sportiva, promuovendo percorsi di inclusione sociale, elementi imprescindibili per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità. Per noi è cruciale poter collaborare con istituti di ricerca di altissimo livello come l’IIT, poiché questo ci consente di offrire ai nostri pazienti interventi diagnostici e terapeutici all’avanguardia, attraverso percorsi di cura personalizzati e adattati alle specifiche caratteristiche e necessità di ogni singolo paziente”, commenta Renato Botti, direttore generale dell’IRCCS G. Gaslini.
Un Ambiente Stimolante e Accogliente per la Riabilitazione
Particolare attenzione è stata dedicata all’allestimento e alla decorazione della stanza che ospita la parete MSICLIMB, creando un ambiente accogliente e stimolante per i piccoli pazienti del Gaslini. Il progetto grafico è stato curato dalle dottoresse Tacchino e Bertamino, insieme al direttore sanitario Raffaele Spiazzi, autore dei bozzetti dei personaggi animati, reinterpretati e dipinti dall’artista Diego Bormida, che ora accompagneranno i bambini durante le loro “scalate”.
MSICLIMB: Feedback Sensoriali Modulabili per una Riabilitazione Personalizzata
La parete di arrampicata multisensoriale, visivamente simile a quelle sportive, è dotata di diversi tipi di feedback sensoriali modulabili, tra cui stimoli visivi, stimoli sonori e stimoli tattili.
Lo sviluppo tecnologico di MSICLIMB è stato caratterizzato da un confronto continuo tra il team di Riabilitazione del Gaslini e i ricercatori dell’IIT, permettendo di adattare la sensoristica alle diverse esigenze dei bambini con disabilità multiple e complesse.
Un Sistema Intuitivo, Non Invasivo, Ecologico ed Economico
Il dispositivo MSICLIMB è un sistema intuitivo, non invasivo, ecologico ed economico. La parete misura tre metri per tre ed è composta da quattro pannelli di legno. La metà sinistra presenta 30 prese disposte in modo speculare per favorire l’allenamento della simmetria motoria, mentre la metà destra ha 30 prese disposte in modo asimmetrico per stimolare la pianificazione motoria e i movimenti fini. Ogni presa integra sensori laser, speaker e LED per fornire stimoli multisensoriali personalizzati.
MSICLIMB: Uno Strumento Riabilitativo Avanzato nelle Mani dei Terapisti
L’alto contenuto tecnologico di MSICLIMB trasforma la parete di arrampicata in un vero e proprio strumento riabilitativo per i terapisti. Consente di personalizzare il percorso di arrampicata in base alla gravità del caso, rendendo l’esercizio stimolante e non frustrante. Permette inoltre di monitorare numerosi parametri e di memorizzare i dati per valutare i progressi nel tempo.
Le sessioni di riabilitazione si svolgono con la presenza di un terapista formato e di un operatore per la sicurezza. Il percorso di arrampicata e il tipo di stimoli vengono selezionati in base al quadro clinico del paziente e agli obiettivi riabilitativi definiti dal team IIT-Gaslini.
Benefici Attesi: Miglioramento Senso-Motorio, Cognitivo, Emotivo e Sociale
L’utilizzo di MSICLIMB dovrebbe portare a benefici senso-motori, cognitivi, emotivi e sociali.
MSICLIMB: Sinergia tra Ricerca Medica e Tecnologia per la Riabilitazione
MSICLIMB è un esempio tangibile della sinergia tra le competenze del Gaslini nel campo della riabilitazione pediatrica e le soluzioni innovative in elettronica e meccanica sviluppate dai gruppi IIT, creando un ponte fondamentale tra ricerca medica e tecnologia avanzata.
L’Arrampicata: Un’Attività Sportiva Motivante per la Riabilitazione
La scelta dell’arrampicata tradizionale come attività sportiva associata alle tecnologie IIT non è casuale. L’arrampicata è già utilizzata nella riabilitazione per pazienti con sclerosi multipla, in quanto coinvolge tutto il corpo, migliorando forza, coordinazione, equilibrio e consapevolezza spaziale. È inoltre un’attività intrinsecamente motivante, dove il raggiungimento di un obiettivo offre una gratificazione immediata, promuovendo autostima, socializzazione e resilienza, elementi chiave per la riabilitazione.
“Una maggiore comprensione dell’eterogeneità della disabilità nel bambino ha portato noi ricercatori di IIT insieme ai medici del Gaslini a voler sviluppare una tecnologia che fosse personalizzabile caso per caso – spiegano Monica Gori, Alberto Parmiggiani e Marco Crepaldi ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia – Abbiamo progettato, sviluppato e validato con dati preliminari il sistema MSICLIMB come dispositivo di parete d’arrampicata multisensoriale che propone di utilizzare abilità multisensoriali combinate con attività fisica per migliorare il coinvolgimento nella riabilitazione pediatrica dei bambini con ictus, utilizzando tecnologie intelligenti. La multisensorialità è fondamentale perché permette di migliorare la percezione e l’interazione con il mondo e nell’ambito della riabilitazione può portare benefici enormi”.
“Da tempo nel nostro Istituto si cerca di dare continuità alle esperienze del bambino nei diversi contesti di vita mediante iniziative finalizzate all’obiettivo di favorire l’adattamento al percorso riabilitativo. Abbiamo quindi voluto inserire in questo contesto l’attività sportiva come parte fondamentale del percorso di crescita favorendo l’accessibilità e la partecipazione. Lo sport infatti ricopre un ruolo fondamentale per il bambino con disabilità: oltre agli effetti benefici in termini di impatto emotivo e psicologico, inclusività, lo sport ha anche effetti riconosciuti nei percorsi terapeutico-riabilitativi” commentano Chiara Tacchino e Marta Bertamino del Gaslini.
Il progetto MSICLIMB ha visto la partecipazione di numerosi ricercatori IIT e medici e riabilitatori del Gaslini, oltre al contributo di esperti di arrampicata e al sostegno di importanti donatori.