Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

sabato, Maggio 3, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Nasce la Scuola Diabetologica Salernitana

Un altro importante traguardo per l'Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana. Il giorno...

La Città della Salute e della Scienza di Torino studierà la vista degli astronauti per la Nasa

Nel 2005, in un astronauta americano di ritorno da una missione di 6...

Primo intervento di valvuloplastica mitralica percutanea al Policlinico di Modena

Per la prima volta al Policlinico di Modena è stato eseguito un  intervento...

Roberto Francini è il nuovo direttore della zona distretto Valdichiana aretina

È Roberto Francini il nuovo direttore della Zona Distretto Valdichiana aretina. Un posto...
HomeNewsMercato Biomed e PharmaHAT SGR acquisisce...

HAT SGR acquisisce la maggioranza di Burke & Burke

Nuova e importante operazione per il fondo HAT Technology & Innovation di HAT SGR.

Il fondo HAT Technology & Innovation, lead investor dell’operazione, insieme a Innova Club1 S.p.A., iniziativa di club deal promossa da Paolo Ferrario, Marco Costaguta e Francesco Gianni, che vede tra i suoi investitori importanti family office italiani, tra cui PFC, RadiciFin, Nuova Sipaf, Paolo Astaldi e Francesco Conte, ha acquisito il controllo di Burke & Burke S.p.A., azienda leader in Italia nella distribuzione di apparecchiature medicali per i reparti di terapia intensiva, sub-intensiva e sala operatoria di ospedali pubblici e privati.

L’operazione è strutturata come leverage buy-out e consiste nell’acquisto, tramite il veicolo societario appositamente costituito Medical-Tech S.p.A., del 100% del capitale sociale della Burke & Burke ed il contestuale reinvestimento da parte dei due soci venditori e del management di Burke & Burke in Medical-Tech S.p.A. in virtù del quale gli stessi deterranno congiuntamente una partecipazione pari al 35%.

Nel contesto dell’acquisizione, la Medical-Tech S.p.A. ha ricevuto dai soci, attraverso un aumento di capitale, l’equity necessario al pagamento di parte del prezzo di compravendita; un’ulteriore parte di tale prezzo è stata finanziata da Intesa Sanpaolo. Nei prossimi mesi, la Medical-Tech S.p.A. verrà fusa in Burke & Burke.

Burke & Burke, basata ad Assago (MI), è stata fondata nel 1976 da un gruppo di professionisti operanti nel settore della pneumologia e della fisiopatologia respiratoria ed opera nel settore della fornitura di dispositivi biomedicali e soluzioni di healthcare dedicati alla diagnosi e al trattamento di pazienti in Area Critica. In particolare, la società si focalizza su soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate per il monitoraggio e il trattamento dei pazienti adulti e neonati in terapia intensiva e sub-intensiva. Con una base installata di più di 3.350 macchine nell’area critica adulti, più di 1.250 nell’area critica neonatale e più di 400 ospedali pubblici e cliniche private servite, Burke & Burke è leader in Italia nel suo settore. L’azienda si distingue per l’attenta selezione di fornitori internazionali di standing, l’elevata qualità dei prodotti e del servizio post-vendita.

Burke & Burke, con performance in costante crescita dal 2017, ha chiuso il 2020 con ricavi pari a Euro 43,6 milioni e un EBITDA di Euro 12,5 milioni. Il piano di sviluppo della società prevede, nel corso del triennio 2021-2023, un’ulteriore crescita organica anche grazie alle linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal Governo italiano a seguito all’emergenza sanitaria internazionale.

Nino Attanasio, Presidente di HAT SGR, ha commentato, “Burke & Burke è una società solida che nell’ultimo anno, per via della pandemia, ha registrato una crescita molto importante. Il settore in cui opera è sicuramente strategico in questo periodo storico e lo sarà sempre più in futuro. Grazie al contributo di HAT e di tutti i nuovi azionisti siamo certi che potrà continuare a consolidare il proprio sviluppo e la propria presenza sul mercato nel lungo termine”.

Ignazio Castiglioni (nella foto), Amministratore Delegato di HAT SGR, ha commentato, “Siamo orgogliosi di aver investito in Burke & Burke, la terza operazione del nostro fondo HAT Technology & Innovation nelle ultime settimane, dopo l’investimento nella digital health Huma e l’exit dalla martech Advice Group. Confermiamo la convinzione che innovazione e tecnologia in settori difensivi e resilienti quali l’healthcare siano aree strategiche in cui investire. Nell’era post Covid-19, in cui sono previsti cospicui investimenti nella sanità, vedremo un effetto amplificatore dei risultati delle società attive nel medtech. L’Italia presenta grandi opportunità in questi ambiti”.

Giusto Bonandrini, Amministratore Delegato di Burke & Burke, ha commentato: “Siamo orgogliosi ed entusiasti di iniziare questo percorso insieme ai nuovi soci, professionisti competenti e stimati, che ci supporteranno per cogliere leulteriori opportunità di crescita sul mercato italiano e a livello internazionale”.

Paolo Ferrario, promotore dell’iniziativa, CEO di Innova Club1ha concluso:“Siamo felici di lavorare con un imprenditore esperto e capace come Giusto Bonandrini e con il management di Burke & Burke per continuare e accelerare il percorso di crescita organica, introducendo sul mercato italiani nuovi prodotti innovativi, e quello per linee esterne, con l’obiettivo di creare valore per tutti i nostri azionisti”.

L’operazione è stata seguita per HAT SGR dall’amministratore delegato Ignazio Castiglioni, dall’investment director Adriano Adriani e dall’investment associate Francesca Giletta.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Nasce la Scuola Diabetologica Salernitana

Un altro importante traguardo per l'Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana. Il giorno 9 maggio, presso i Saloni del Centro Congresso LLOYD'S Baia Hotel di Vietri sul Mare (Salerno) verrà inaugurata la nuova Scuola Diabetologica Salernitana presieduta dalla dott.ssa...

La Città della Salute e della Scienza di Torino studierà la vista degli astronauti per la Nasa

Nel 2005, in un astronauta americano di ritorno da una missione di 6 mesi sulla stazione spaziale internazionale, fu per la prima volta riscontrato un edema della papilla in associazione ad altre modificazioni retiniche e ad un appiattimento del...

Primo intervento di valvuloplastica mitralica percutanea al Policlinico di Modena

Per la prima volta al Policlinico di Modena è stato eseguito un  intervento di valvuloplastica mitralica percutanea con catetere dedicato INOUE su un paziente di 89 anni, affetto da stenosi mitralica organica severa e già operato in passato per...