La ricerca in immunologia rappresenta un campo fondamentale e trasversale a numerose discipline mediche. La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e l’Università Cattolica del Sacro Cuore rivestono un ruolo di primo piano nello sviluppo della ricerca traslazionale, anche in immunologia, sebbene spesso le diverse linee di ricerca non siano pienamente connesse tra loro.
Il progetto GEMIN nasce con l’obiettivo di creare un dialogo sinergico tra le diverse aree della ricerca immunologica all’interno del “Campus Gemelli”. Come spiega la Professoressa Maria Antonietta D’Agostino, responsabile del progetto, Ordinario di Reumatologia dell’Università Cattolica e direttrice della UOC di Reumatologia del Policlinico Gemelli IRCCS, GEMIN mira a superare l’attuale frammentazione della ricerca immunologica, consolidando la reputazione del Gemelli come centro di eccellenza a livello nazionale e internazionale in questo cruciale ambito. La prima fase del progetto ha riguardato la mappatura della ricerca immunologica esistente all’interno delle due istituzioni, con l’obiettivo di unificare diverse tematiche in aree di ricerca affini e promuovere collaborazioni su nuove progettualità per elevare ulteriormente il livello della ricerca.
La contaminazione tra diversi ambiti di ricerca rappresenta un valore aggiunto fondamentale. Nel “Campus Gemelli”, la ricerca in immunologia coinvolge livelli clinici, traslazionali e di base, avvalendosi di competenze tecnologiche avanzate presenti nei laboratori degli istituti biologici e nel G-STeP, un ecosistema avanzato che supporta l’innovazione con infrastrutture all’avanguardia, tecnologie di ultima generazione e un network multidisciplinare di esperti. La mappatura ha permesso di identificare macro-aree tematiche comuni in cui il sistema immunitario svolge un ruolo centrale, come l’infiammazione acuta, l’infiammazione nelle infezioni, l’autoimmunità (coinvolgendo reumatologia e alcune patologie neurologiche), la medicina rigenerativa, la risposta infiammatoria in ambito cardio-metabolico e l’immunità dei tumori. Questo approccio favorirà interazioni, condivisione di tecnologie e conoscenze tra discipline, arricchendo la prospettiva della ricerca immunologica.
Il progetto GEMIN si articola in tre moduli principali:
- IMMUNOTOPICS: Incontri bimestrali per presentare i diversi progetti e gruppi di ricerca del Campus Gemelli, identificando sinergie e contatti per costruire una base comune del network. Saranno integrati anche LAB-MEETING per il follow-up dei progetti e la creazione di sinergie.
- IMMUNO-TALKS: Appuntamenti semestrali con esperti nazionali e internazionali per discutere progetti specifici in giornate tematiche, promuovendo l’apprendimento e lo scambio di conoscenze.
- IMMUNO-EXPERIENCE: Una giornata tematica annuale dedicata alla promozione della ricerca immunologica del Gemelli presso stakeholder esterni per favorire il finanziamento dei progetti.
La Professoressa D’Agostino conclude sottolineando come la mappatura abbia delineato lo stato attuale della ricerca immunologica in Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore, e come l’obiettivo primario di GEMIN sia la creazione di un network sinergico in grado di generare un impatto significativo sulla comunità scientifica.
Attualmente, la ricerca immunologica nel Campus Gemelli coinvolge diverse aree, con una prevalenza di progetti attivi nell’immunità nei tumori, seguita da autoimmunità e infiammazione cronica, malattie infettive, ematologiche e medicina rigenerativa.