Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

mercoledì, Maggio 21, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Tumore della vescica: nuovo studio sul trattamento combinato di radioterapia e immunoterapia

È tra i fattori di rischio principali, eppure il fumo non sempre viene...

Nuove terapie anticancro: gli studi clinici sono la porta di accesso

“Gli studi clinici sono uno strumento essenziale per offrire ai pazienti oncologici un...

All’Università Cattolica due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Un confronto sugli sviluppi nella ricerca di farmaci innovativi e dispositivi medici che...

Dalla saliva degli atleti alla dashboard predittiva per prevenire infortuni, ottimizzare gli allenamenti e aiutare gli atleti a superare i propri limiti

Una rivoluzione nel basket italiano parte da Trieste. Prestazioni di precisione, prevenzione degli...
HomeNewsAttualitàFondazione del Monte...

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna investe sulla ricerca scientifica con una call da 340.000 euro

340.000 euro è la cifra stanziata da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per il bando volto a sostenere le attività di ricerca scientifica sui territori di Bologna e di Ravenna.

È solo l’ultimo di una serie di investimenti importanti che la Fondazione negli anni ha destinato alla ricerca scientifica, cercando di cogliere le proposte più avanzate su temi diversi, che vanno dalle malattie infettive alla diagnostica più innovativa, dalle patologie oncologiche a quelle croniche degenerative, dalla salute della donna a quella dei bambini.

La Fondazione continua a intervenire laddove c’è più bisogno, e soprattutto quando c’è più bisogno, raddoppiando gli sforzi nei settori che necessitano maggiormente di risorse per promuovere progresso sociale, garantendo una continuità delle erogazioni indispensabile ai progetti che costruiscono il futuro della collettività.

Nell’ultimo periodo la pandemia ha reso ancora più urgente la necessità di sostenere la ricerca biomedica. Anche quest’anno, dunque, la Fondazione conferma concretamente l’impegno, facendo propria la visione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che disegna l’Italia di domani, e orientandosi in particolare sul tema centrale dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute e il benessere delle persone.

Con questa call la Fondazione dà il proprio contributo con un’azione strutturata a favore dei territori di competenza, investendo in capitale umano e sociale, per colmare quel divario, in tema di finanziamenti alla ricerca scientifica, che ancora ci separa dagli altri Paesi dell’Unione Europea.

Si selezioneranno, come sempre, le proposte che abbiano non solo validità scientifica ma si distinguano per originalità e innovazione. Altre variabili fondamentali per la valutazione di ogni progetto saranno la congruità del piano finanziario, la capacità di stringere collaborazioni tra pubblico e privato, l’interconnessione con la ricerca nazionale e internazionale, il coinvolgimento di eccellenze territoriali.

Le domande di finanziamento dovranno pervenire, tramite procedura online, entro le ore 12 del 30novembre 2021 e la loro valutazione sarà anonima e affidata a una commissione composta da referee nazionali indipendenti. I progetti selezionati saranno resi noti a marzo 2022.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Tumore della vescica: nuovo studio sul trattamento combinato di radioterapia e immunoterapia

È tra i fattori di rischio principali, eppure il fumo non sempre viene associato alle neoplasie urologiche, anche se colpisce quasi 30mila persone in Italia, rappresentando circa il 7% di tutte le nuove diagnosi di tumore. Un doppio motivo per...

Nuove terapie anticancro: gli studi clinici sono la porta di accesso

“Gli studi clinici sono uno strumento essenziale per offrire ai pazienti oncologici un veloce accesso alle nuove terapie e più in generale all’innovazione in ambito diagnostico e terapeutico”. Lanciando questo messaggio, l’Istituto Europeo di Oncologia ha partecipato attivamente al...

All’Università Cattolica due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Un confronto sugli sviluppi nella ricerca di farmaci innovativi e dispositivi medici che hanno rivoluzionato la vita dei pazienti e innovato gli approcci terapeutici e alle nuove professioni della ricerca, indispensabili per la corretta conduzione delle sperimentazioni cliniche. È...