L’Ospedale di Rivoli si conferma centro d’eccellenza per la cura della fibrillazione atriale grazie all’introduzione di una tecnica chirurgica mininvasiva all’avanguardia: l’ablazione con elettroporazione guidata da navigazione magnetica. Presso il centro di Cardiologia Interventistica, diretto dal Dott. Ferdinando Varbella, sono stati eseguiti con successo i primi tre interventi in Piemonte e tra i primi in Italia con questa innovativa metodica.
L’elettroporazione utilizza impulsi elettrici di brevissima durata per correggere i difetti del ritmo cardiaco tipici della fibrillazione atriale. I tre pazienti trattati, di età compresa tra 38 e 63 anni e precedentemente refrattari ad altre terapie, sono stati dimessi dopo sole 24 ore dalla procedura, senza alcuna complicanza.
Questi interventi pionieristici sono stati realizzati dall’équipe di Aritmologia ed Elettrofisiologia dell’ASLTO3, coordinata dai dottori Antonio Mazza e Ruggero Maggio, in collaborazione con gli anestesisti diretti dal Dott. Michele Grio e dal Dott. Massimiliano Parlanti.
Attualmente, solo nove centri in Italia offrono questa metodica avanzata per il trattamento della fibrillazione atriale, e l’Ospedale di Rivoli si aggiunge a questa lista esclusiva, garantendo ai cittadini dell’AslTo3 l’accesso alle migliori cure disponibili.
Giovanni La Valle, Direttore Generale dell’AslTo3, ha commentato: «La cardiologia si conferma un’eccellenza della nostra ASL, grazie anche all’adozione di innovazioni tecnologiche che ci permettono di offrire le cure più avanzate ai nostri pazienti affetti da fibrillazione atriale, una delle principali cause di accesso al pronto soccorso».
La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più comune, associato a un elevato rischio di ictus ischemico e a una significativa riduzione della qualità della vita. Colpisce prevalentemente gli anziani ed è responsabile del 20% degli ictus. Il rischio di ictus per chi soffre di fibrillazione atriale è 3-5 volte superiore rispetto alla popolazione generale.
Il catetere con navigazione magnetica semplifica la procedura combinando la mappatura cardiaca e la terapia di elettroporazione, riducendo la necessità di sostituire frequentemente i dispositivi. Questa tecnica innovativa fornisce ai medici una visualizzazione dinamica in tempo reale del posizionamento, della forma e della rotazione del catetere, oltre a una visualizzazione dettagliata delle aree trattate con i campi pulsati dell’elettroporazione. Il sistema monitora l’energia erogata, consentendo di adattare la strategia di ablazione in tempo reale e di marcare automaticamente le aree trattate, facilitando la pianificazione e l’esecuzione precisa della procedura.
Questo nuovo sistema di ablazione non solo riduce significativamente i tempi dell’intervento, ma migliora anche l’efficacia nel ridurre il danno causato dalla fibrillazione atriale con un basso tasso di complicanze.
La Cardiologia dell’AslTo3 esegue oltre 250 ablazioni all’anno. I dati Agenas 2024 confermano l’Ospedale di Rivoli come primo centro in Piemonte e tra i primi in Italia per numero di angioplastiche coronariche, in collaborazione con l’ASO San Luigi di Orbassano. L’ospedale ha inoltre gestito con successo 623 ricoveri per infarto acuto del miocardio, con una mortalità a 30 giorni in linea con i migliori centri nazionali.