giovedì, Aprile 24, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a...

Il Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis va alla dott.ssa Grazia Castellano dello IEO

La Dott.ssa Grazia Castellano è la vincitrice del bando scientifico 2025 da 40.000...
HomeNewsMondo SanitàDipartimenti di ASST...

Dipartimenti di ASST Mantova: confermati i direttori

Continua il percorso di attuazione del nuovo piano di organizzazione aziendale di Asst Mantova. Dei 9 dipartimenti gestionali esistenti, ne restano attivi 8: viene meno il dipartimento fragilità, le cui strutture sono state riassegnate ad altre articolazioni aziendali, per la maggior parte alla Direzione Socio Sanitaria, in applicazione della riforma regionale.

Per la guida dei dipartimenti prevale una logica di continuità e vengono confermati gli attuali direttori: Cardio toraco vascolare, Manfredo Rambaldini, direttore della struttura di Cardiochirurgia; Chirurgico, Luigi Boccia, direttore della struttura di Chirurgia Generale; Emergenza-urgenza, Gian Paolo Castelli, direttore della struttura di Terapia Intensiva, Anestesia e Rianimazione; Materno infantile, Valeria Fasolato, direttore della Neotalogia e Terapia Intensiva Neonatale; Medico, Mauro Pagani, direttore della struttura di Medicina Generale Mantova; Neuroscienze, Alfonso Ciccone, direttore della struttura di Neurologia; Salute mentale e delle dipendenze, Giuseppe Capovilla, direttore della struttura di Neuropsichiatria Infantile; Dei servizi, Luigi Miserocchi, direttore della struttura di Radiologia di Borgo Mantovano.

Sul fronte dell’attuazione della riforma regionale, sono state formalmente istituite, all’interno delle case di comunità, le centrali operative territoriali. Si tratta di punti di accesso territoriali di facilitazione e orientamento sull’utilizzo della rete di offerta sociosanitaria all’interno di ogni distretto: per l’Alto Mantovano via libera alla centrale operativa di Asola, da attivare entro il 30 dicembre 2024 quella di Castiglione delle Stiviere; per il Basso Mantovano è stata attivata la centrale di Suzzara, da attivare entro il 30 dicembre 2023 quella di Quistello; per l’Oglio Po – Casalasco Viadanese, attivata la centrale operativa di Viadana e da attivare a cura di Asst Cremona quella di Casalmaggiore; per il Mantovano attivata la centrale di Mantova.

Queste strutture hanno una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali e dialogano con la rete dell’emergenza – urgenza.

Garantiscono inoltre supporto informatico e logistico ai professionisti, monitoraggio dei pazienti in assistenza domiciliare, anche attraverso strumenti di telemedicina, gestione della piattaforma tecnologica di supporto per la presa in carico della persona utilizzata dai vari servizi delle case di comunità e del distretto.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati a Bologna, Milano, Monza, Torino, Treviso, Varese e Venezia il gruppo Baviera si appresta ad inaugurare la sua nuova clinica a Imola, che aprirà ufficialmente i...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa della crescente dipendenza dai fornitoridi terze parti per la gestione di operazioni critiche, tra cui cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di telemedicina, sistemi di fatturazione e logistica...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a livello globale: circa l’80% della popolazione, maschile e femminile, contrae il virus almeno una volta nella vita. A oggi sono note oltre 200 varianti del virus,...