giovedì, Aprile 24, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a...

Il Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis va alla dott.ssa Grazia Castellano dello IEO

La Dott.ssa Grazia Castellano è la vincitrice del bando scientifico 2025 da 40.000...
HomeNewsMedicina e chirurgiaComplesso intervento chirurgico...

Complesso intervento chirurgico eseguito con successo a Spoleto

Prosegue con alcune importanti novità l’attività, ormai consolidata da anni all’Azienda Usl Umbria 2, della chirurgia urologica con ausilio del sistema robotico Da Vinci.

E’ stato infatti eseguito con successo, nei giorni scorsi, un delicato intervento chirurgico in un paziente di 73 anni, affetto da un triplice tumore che ha interessato il rene destro, il rene sinistro e la prostata.

L’intervento, eseguito in un’unica seduta e che ha previsto l’esecuzione di una nefrectomia parziale destra, di una nefrectomia parziale sinistra ed infine la prostatectomia radicale, è stato particolarmente impegnativo per tutto il personale medico ed infermieristico della sala operatoria.

Eseguito dal dottor Carlo Vivacqua, con il supporto del dottor Marco Trippetti e della dottoressa Giovanna Landi, anestesisti e di tutto il personale della sala operatoria, oltre a rappresentare una indubbia evoluzione per la chirurgia urologica del presidio di Spoleto, completa il panorama delle procedure chirurgiche per le quali il sistema robotico è stato sviluppato ed impiegato in ambito nazionale ed internazionale, consentendo, grazie alla ridotta invasività, di intervenire in un’unica seduta per risolvere casi altrimenti complessi.

“Il nostro obiettivo – spiega il dottor Luigi Mearini (nella foto), direttore del dipartimento di Chirurgia dell’Azienda Usl Umbria 2 e della struttura complessa di Urologia – è confermare e consolidare una delle importanti esperienze di chirurgia robotica che può contare sulla professionalità di colleghi medici ed infermieri molto preparati e motivati, che con impegno ed abnegazione hanno costruito un ambiente ideale per proseguire e potenziare questa esperienza. Un ringraziamento particolare lo rivolgo agli infermieri della sala operatoria, senza il cui supporto molto di quello che facciamo sarebbe impensabile”.

Sebbene la strumentazione robotica abbia dei costi immediati elevati, i vantaggi in termini di efficacia, qualità di vita, riduzione delle complicanze e precoce recupero dei pazienti riescono a far acquisire al sistema robotico Da Vinci l’altro parametro fondamentale in Sanità, che è l’efficienza.

“Efficacia ed efficienza sono elementi fondamentali per il corretto utilizzo di qualsiasi strumento – prosegue il dottor Mearini – e il robot Da Vinci non fa eccezione. Ciò vuol dire applicare il robot in tutte quelle situazioni in cui lo strumento migliora l’efficacia della procedura chirurgica, altrimenti si sprecano risorse. Al tempo stesso, avere questo ausilio a disposizione senza sfruttarne appieno le potenzialità corrisponde ad una perdita di efficienza, considerando che questa è una strumentazione comunque costosa anche se non utilizzata”.

“L’importante traguardo – conclude il direttore della Chirurgia – premia gli oltre cinque anni di attività dell’équipe di Urologia dell’Ospedale di Foligno impegnata, assieme ai colleghi chirurghi, nel portare avanti il lavoro del fondatore della chirurgia robotica a Spoleto, il dottor Luciano Casciola”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati a Bologna, Milano, Monza, Torino, Treviso, Varese e Venezia il gruppo Baviera si appresta ad inaugurare la sua nuova clinica a Imola, che aprirà ufficialmente i...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa della crescente dipendenza dai fornitoridi terze parti per la gestione di operazioni critiche, tra cui cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di telemedicina, sistemi di fatturazione e logistica...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a livello globale: circa l’80% della popolazione, maschile e femminile, contrae il virus almeno una volta nella vita. A oggi sono note oltre 200 varianti del virus,...