giovedì, Aprile 24, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a...

Il Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis va alla dott.ssa Grazia Castellano dello IEO

La Dott.ssa Grazia Castellano è la vincitrice del bando scientifico 2025 da 40.000...
HomeNewsMondo SanitàCarlo Fabbri nuovo...

Carlo Fabbri nuovo primario della UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Forlì e Cesena

Alla presenza del dottor Stefano Busetti, Direttore Sanitario dell’Ausl Romagna, della dottoressa Virna Valmori, Direttrice sanitaria del presidio ospedaliero di Cesena e della dottoressa Elena Vetri, della direzione Sanitaria dell’ ospedale di Forlì, è stato presentato il nuovo Direttore della UOC di di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Forlì e Cesena, dottor Carlo Fabbri.
“Il dottor Fabbri è  il quarto primario nominato nel 2018 a Forlì- spiega il direttore Busetti – Il 12 dicembre verrà fatta la selezione per la nomina del primario di Geriatria e, a gennaio 2019, di Medicina Interna.Il dottor Fabbri si troverà a gestire un’ importante attività  di interventistica ecoendoscopica, un’attività  di degenza e gli screening al colon – retto. Lo abbiamo scelto perché pensiamo che abbia le caratteristiche e le competenze adeguate a questo importante compito.”
Quarantanove anni, bolognese di nascita, il dottor Carlo Fabbri si è laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e si è specializzato  in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l’Università degli Studi di Bologna. E’ stato Visiting Resident presso “Division of Inflammatory bowel diseases” del Mount Sinai Hospital diretto dal Prof Daniel Present in New York City, New York, U.S.A e ha poi svolto, nel 2001 e 2002, un approfondimento teorico e pratico in Oncologia Digestiva ed Ecoendoscopia Diagnostica ed Operativa presso l’Institut Paoli Calmettes, Centre regional de lutte contre le cancer di  Marsiglia con il prof. Marc Giovannini. Presidente Eletto della Società Italiana di Endoscopia Digestiva Regione Emilia Romagna, è Membro ordinario del Club Italiano di Ecoendoscopia. Nel 2018 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale universitaria a professore associato. E’ Docente al  Master in Malattie dell’Apparato Digerente Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli”, Roma, al Master di II livello in Endoscopia Digestiva Operativa Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sciene Chirurgiche e al Master di II livello in Endoscopia Avanzata “Luigi Barbara”, Università degli Studi Di Bologna, Direttore Prof. Giancarlo Caletti. Svolge attività di formazione presso la sala operativa dell’Ospedale Bellaria e presso la Piastra endoscopica dell’Ospedale Maggiore a medici provenienti da tutto il territorio nazionale e internazionale per approfondimento pratico sulle procedure di ecoendoscopia sia diagnostica che associata ad FNA per l’esaminazione citologica di patologie oncologiche a carico dell’apparatodigerente e del mediastino . E’ membro di un gruppo di ricerca internazionale qualificato, denominato BOWEL, finalizzato a studi prospettici multicentrici sulla colonscopia e sulle tecniche di bonifica endoscopica dei polipi. Membro di un gruppo di ricerca internazionale qualificato per la valutazione della efficacia e sicurezza di un innovativo stent metallico “lumen apposing”,  per il trattamento endoscopico delle raccolte fluide addominali e di un gruppo di ricerca nazionale qualificato, per l’elaborazione di materiale didattico e la formazione teorico-pratica sulla colonscopia di qualità e le tecniche diagnostiche e terapeutiche associate. E’ reviewer per le riviste: Gastrointestinal Endoscopy, Digestive and Liver Diseases, Surgical Endoscopy, Endoscopy International Open, Endoscopy, Scandinavian Journal of Gastroenterology ed Endoscopic Ultrasound.
Ha organizzato o partecipato come relatore a 80 convegni scientifici, in Italia e all’estero. E’ autore e co-autore di 92 articoli scientifici su riviste indexate. Ha ottenuto la Certificazione Europea di Program for Endoscopic Teachers e l’ Outstanding contribution award della rivista Endoscopic Ultrasound .
“Sono lusingato di venire a lavorare per un’azienda così importante per Innovazione Tecnologica e Potenziale Umano  – spiega il dottor Fabbri – La gastroenterologia è polimorfa perché contiene organi completamente diversi e necessita di diverse specialità.  Per questo deve lavorare in continua collaborazione con il Territorio e le Case della Salute.”
“I gastroenterologi  – prosegue – devono curare anche gli stili di vita,oltre alle malattie funzionali. Per questo gli screening sono fondamentali. Aderire significa innanzitutto voler bene a se stessi.
Infine mi sembra importante sottolineare l’importanza dell’ endoscopia interventistica che permette di curare in modo mininvasivo tante patologie”.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati a Bologna, Milano, Monza, Torino, Treviso, Varese e Venezia il gruppo Baviera si appresta ad inaugurare la sua nuova clinica a Imola, che aprirà ufficialmente i...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa della crescente dipendenza dai fornitoridi terze parti per la gestione di operazioni critiche, tra cui cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di telemedicina, sistemi di fatturazione e logistica...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a livello globale: circa l’80% della popolazione, maschile e femminile, contrae il virus almeno una volta nella vita. A oggi sono note oltre 200 varianti del virus,...