Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

lunedì, Aprile 28, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

PCI Pharma Services acquisisce Ajinomoto Althea

PCI Pharma Services sta acquisendo un'intera quota azionaria di Ajinomoto Althea, Inc., un CDMO...

UPS acquisisce Andlauer Healthcare Group

UPS ha annunciato la firma di un accordo definitivo per acquisire Andlauer Healthcare...

Erbe presenta VIO 3n e VIO seal

Con l'introduzione di VIO 3n, Erbe Elektromedizin amplia la sua gamma consolidata di...

Medtronic riceve l’approvazione della FDA per l’elettrocatetere OmniaSecure

Medtronic ha ricevuto l'approvazione della Food and Drug Administration statunitense per l'elettrocatetere di...
HomeNewsMondo SanitàASL Lecce approva...

ASL Lecce approva la nuova Organizzazione Dipartimentale

L’ASL Lecce ridisegna completamente la propria architettura organizzativa nel segno della qualità e dell’efficenza dell’offerta sanitaria. «Vogliamo offrire ai cittadini il massimo della qualità con il massimo dell’efficienza», spiega il Direttore Generale ASL Lecce, Ottavio Narracci (nella foto), con la delibera istitutiva della nuova Organizzazione Dipartimentale fresca di firma. Al centro di questa innovazione c’è un modello gestionale di tipo trasversale “a rete”, grazie alla cui adozione la Direzione Generale compie un passo importantissimo, atteso da oltre 10 anni, per realizzare una gestione moderna, efficiente ed efficace dell’assistenza sanitaria in tutte le strutture e su tutto il territorio aziendale.
La nuova Organizzazione dipartimentale rappresenta lo snodo fondamentale di un’organizzazione di rete che risponde alle previsioni della normativa nazionale e dà concreta attuazione alle disposizioni regionali, sia in tema di Riordino della rete ospedaliera sia di potenziamento del territorio con l’attivazione dei Presidi di Assistenza Territoriale. All’interno di questo disegno le diverse strutture organizzative fanno capo a 16 Dipartimenti, tutti dotati di autonomia operativa al pari dei cinque Dipartimenti già previsti da normative nazionali e regionali.
Nella sostanza ASL Lecce sta declinando il paradigma dell’organizzazione dipartimentale secondo il principio della “organizzazione di rete”, come ad esempio le reti per le patologie tempo-dipendenti, quella oncologica, oppure la rete dell’emergenza neonatologica e pediatrica. La priorità di questo sistema è l’interconnessione delle strutture ospedaliere e, in generale, di tutti i servizi, secondo un modello di “rete inter-nodale”, in modo da assicurare la presa in carico del paziente e di poter erogare un percorso assistenziale efficace e sicuro.
In questa visione organizzativa, il governo delle reti cliniche aziendali deve essere assicurato prevalentemente da dipartimenti di natura “trasversale”, la cui missione consiste nell’assicurare appropriatezza organizzativa e clinica dei percorsi di presa in carico, cura e assistenza ed all’interno dei quali tutte le strutture ed i professionisti coinvolti devono condividere la responsabilità degli esiti clinici ed assistenziali attraverso l’adozione di linee guida, procedure e protocolli comuni. «Il cuore di questa nuova organizzazione – spiega Narracci – è che nessun ospedale o struttura è un’isola, ma tutte sono nodi di una grande rete, in cui i cittadini-pazienti vengono presi in carico e ogni professionista ha il compito di assicurare qualità delle prestazioni e dei servizi. Per cui – aggiunge – ogni struttura è chiamata ad essere “eccellente” a prescindere della propria classificazione. In queso scenario si muovono i pazienti e anche i professionisti, con équipe mobili che si spostano tra le diverse strutture, a seconda delle esigenze».
Mobilità e qualità all’interno di un sistema dinamico che – assicura ancora Narracci – «proprio per queste sue caratteristiche innovative è in grado di generare un continuo miglioramento, a vantaggio dei pazienti ma anche per gli stessi professionisti coinvolti, ai quali il nuovo modello assicurerà il riconoscimento di ruoli e competenze anche dal punto di vista contrattuale». «Voglio ringraziare – conclude il DG – il Direttore Amministrativo dr. Pastore e il Direttore Sanitario dr. Sanguedolce, cui va il nostro affettuoso augurio per il prossimo insediamento come Direttore Generale della ASL Bari, per aver partecipato alla costruzione di questo nuovo modello aziendale, condividendone fino in fondo la visione organizzativa. Ringrazio, infine, il Collegio di Direzione Aziendale e tutte le organizzazioni sindacali per aver attivamente partecipato al processo di costruzione di questo atto di importanza strategica per l’Azienda Sanitaria di Lecce».
I nuovi Dipartimenti della ASL Lecce, sono: Dipartimento di Prevenzione; Dipartimento Salute Mentale; Dipartimento della Riabilitazione;
Dipartimento Dipendenze Patologiche; Dipartimento Immuno-Trasfusionale; Dipartimento Cardiovascolare; Dipartimento Medico-Pneumologico; Dipartimento Medicine Specialistiche; Dipartimento Oncologico ed Ematologico; Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistica; Dipartimento Ortopedico e Traumatologico; Dipartimento Neuroscienze ed Organi di senso; Dipartimento Materno Infantile;
Dipartimento Diagnostica per Immagini; Dipartimento Integrato Emergenza Urgenza; Dipartimento Diagnostica di Laboratorio; Dipartimento Direzioni Ospedaliere; Dipartimento Assistenza Territoriale; Dipartimento Professioni Sanitarie; Dipartimento Direzionale;
Dipartimento Farmaceutico.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

PCI Pharma Services acquisisce Ajinomoto Althea

PCI Pharma Services sta acquisendo un'intera quota azionaria di Ajinomoto Althea, Inc., un CDMO di riempimento e finitura sterili con sede negli Stati Uniti e controllata dell'azienda giapponese Ajinomoto Co. L'acquisizione, il cui completamento è previsto per maggio 2025, offre...

UPS acquisisce Andlauer Healthcare Group

UPS ha annunciato la firma di un accordo definitivo per acquisire Andlauer Healthcare Group Inc., una società nordamericana di gestione delle catene di fornitura con sede in Canada e che offre logistica personalizzata con terze parti e soluzioni di...

Erbe presenta VIO 3n e VIO seal

Con l'introduzione di VIO 3n, Erbe Elektromedizin amplia la sua gamma consolidata di VIO 3 con una nuova generazione di generatori elettrochirurgici, messi a punto specificamente per diverse specialità mediche e requisiti procedurali. Il portafoglio viene ulteriormente arricchito da...