Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

domenica, Maggio 11, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

MBA Pharma Innovation: innovazione farmaceutica e dispositivi medici per la qualità della vita

Fondata nel 2013, MBA Pharma Innovation si posiziona come un'azienda farmaceutica dinamica con...

L’impatto del tumore del retto sul benessere psicologico dei pazienti

Una ricerca condotta dal gruppo di ricerca “ReMind the Body” del Dipartimento di Psicologia dell’Università...

IEO lancia la prevenzione No Age

“La prevenzione deve essere no age: i casi di tumori stimati fra gli...

Confermatano l’efficacia della supplementazione aminoacidica in aggiunta alla terapia farmacologica nell’ambito dello scompenso cardiaco

In occasione del 26° Congresso Nazionale A.R.C.A. sono stati presentati i risultati preliminari...

Al via la nuova sala radiodiagnostica dell’Ospedale Regina Margherita di Torino

Un intervento che porta a un significativo progresso nell’umanizzazione delle cure e ad un miglioramento della qualità dell’approccio agli esami diagnostici dei pazienti più piccoli. Nasce “Mongolfiera”: la nuova Sala radiodiagnostica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. Si tratta del “Progetto Mongolfiera”, il progetto del Rotaract Club Torino per l’anno 2017/2018 che ha integralmente finanziato il restyling estetico e cromatico della Sala Radiologica dell’ospedale Regina Margherita di Torino.
Nato dalla sinergia tra il Rotaract Cub Torino ed il Progetto Pinocchio, presieduto da Andrea Jacopo Fava, il “Progetto Mongolfiera” ha permesso di decorare con una veste tutta nuova la “Sala Azzurra” della Radiologia. Grazie all’applicazione di pellicole speciali sulle pareti e sull’apparecchio diagnostico stesso, la “Sala Azzurra” è stata trasformata in un ambiente accogliente: una mongolfiera da cui poter osservare il cielo circostante.La finalità principale del restyling è stata quella di rendere meno traumatico non solo l’approccio, ma anche il trattamento dei piccoli pazienti che dovranno essere sottoposti all’esame diagnostico. Una volta entrati all’interno della Sala i bambini saranno accolti in un ambiente colorato ed attratti dai particolari delle decorazioni inserite sulle pareti e sul soffitto. Si tratta di un progetto integrato in cui l’approccio agli esami diagnostici viene valorizzato per migliorare, per quanto possibile, il contesto di cura e di degenza che i piccoli pazienti devono affrontare.
Il “Progetto Mongolfiera” ha preso spunto ed ispirazione dall’intervento realizzato dal Progetto Pinocchio nel 2016 nella sala TAC sempre dell’Ospedale Regina Margherita che, con la medesima tecnica di restyling, ha trasformato l’ambiente diagnostico in un bosco incantato.Il dottor Di Rosa, responsabile del reparto di radiologia, dichiara: “Grazie agli ottimi risultati ottenuti con l’intervento importante della sala Tc, il progetto continua in sinergia anche con le sale radiologiche per un percorso comune del bambino che, grazie al medesimo modello comunicativo, aiuta gli operatori nel processo di persuasione e di comunicazione sia con il piccolo paziente, sia con i genitori riducendo in entrambi “l’ansia” dell’esame diagnostico, da cui parte molte volte il processo di ospedalizzazione. I ringraziamenti non sono solo doverosi, ma implicano una collaborazione che ha già portato a risultati significativi e che sicuramente daranno ulteriori progressi nel prossimo futuro”.
Gli stessi risultati che si spera di registrare anche nella “Sala Azzurra” con l’ulteriore auspicio che questa tipologia di interventi negli ambienti ospedalieri possa diventare modello di riferimento per sviluppare un concetto di degenza e cura che ponga l’attenzione anche al contesto in cui i pazienti, grandi e piccoli, si trovano a dover interagire.Un particolare ringraziamento al Rotary Club Torino per il contributo economico, alla Direzione della Città della Salute di Torino ed al personale che hanno permesso in tempi molto rapidi l’esecuzione di questo intervento.
La realizzazione è stata a cura dell’Architetto ANNA LUMELLO QUAGLINO che ha promosso, ideato e curato il progetto grafico in ogni suo dettaglio sino alla fase esecutiva.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

MBA Pharma Innovation: innovazione farmaceutica e dispositivi medici per la qualità della vita

Fondata nel 2013, MBA Pharma Innovation si posiziona come un'azienda farmaceutica dinamica con una missione centrale: migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso lo sviluppo e la distribuzione di prodotti farmaceutici di alta qualità e dispositivi medici innovativi....

L’impatto del tumore del retto sul benessere psicologico dei pazienti

Una ricerca condotta dal gruppo di ricerca “ReMind the Body” del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino in collaborazione con l’equipe del reparto di Radioterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Città della Salute e della Scienza” ha indagato l’impatto del cancro del retto e dei trattamenti...

IEO lancia la prevenzione No Age

“La prevenzione deve essere no age: i casi di tumori stimati fra gli under 40 sono oltre 15.000 in Italia e sono in crescita ogni anno, mentre i nuovi casi di tumori ereditari a ogni età sono stimati fra...