giovedì, Aprile 24, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a...

Il Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis va alla dott.ssa Grazia Castellano dello IEO

La Dott.ssa Grazia Castellano è la vincitrice del bando scientifico 2025 da 40.000...

Al via il Convegno Federasma a IRCCS Maugeri Tradate

In Italia, l’asma colpisce circa 3 milioni di persone. I più soggetti sono anziani e bambini, con stime in crescita anche a causa dell’inquinamento ambientale e del cambiamento climatico. Il 10% di tutti i pazienti asmatici ne soffre in forma grave, con un elevato rischio di esacerbazioni e ospedalizzazioni, e tutto questo si traduce in costi elevati in termini di qualità della vita, oltre che per il servizio sanitario.

Per il suo trentennale, “Federasma e Allergie” organizza sabato 12 ottobre a partire dalle ore 10.30 presso IRCCS Maugeri Tradate un convegno dal titolo “Trent’anni di attività a favore e a tutela dei pazienti con malattie allergiche, atopiche e respiratorie”. L’appuntamento rappresenta l’occasione per celebrare il ruolo cruciale svolto dalla Federazione nel promuovere l’innovazione nella cura di patologie come asma, BPCO, allergie e dermatite atopica, una volta considerate malattie distinte e oggi riconosciute come correlate, e nel contempo riflettere sui cambiamenti avvenuti negli ultimi trent’anni e sulle sfide future nel panorama delle cure, della ricerca e del supporto ai pazienti.

“Trent’anni fa, quando fu fondata presso l’allora Fondazione Maugeri di Tradate “Federasma e Allergie”, avevamo meno strumenti farmacologici: si pensi solo che non esistevano le terapie con anticorpi monoclonali, che hanno rivoluzionato la vita dei pazienti,c’era meno attenzione alla prevenzione primaria e secondaria, era estremamente complesso incidere sulle politiche sanitarie e lo stesso coinvolgimento dei pazienti nel percorso di cura era una chimera – spiega il professor Antonio Spanevello, Coordinatore dei Dipartimenti di Ricerca e Clinico Assistenziali degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri e primario di Pneumologia dell’Irccs Maugeri Tradate -. In questi anni l’Associazione è stata un partner fondamentale per costruire un dialogo con tutti gli stakeholder affinché le malattie allergiche e respiratorie fossero portate all’attenzione delle istituzioni e nel supporto ai pazienti più severi sia nella gestione della malattia sia in quella delle attività di vita quotidiana. Adesso lo scenario è profondamente cambiato nella cura, nell’engagement e nella ricerca”.

Oggi presso IRCCS Maugeri Tradate è attivo un Centro per la Cura e la Ricerca dell’Asma con circa 800 pazienti trattati ogni anno e una quota compresa tra il 5 e il 10% con una forma di asma grave che richiede la terapia biologica, che possono avvalersi del prezioso supporto dell’Associazione Pazienti ASMAugeri.

Fra i molti supporti attivati in questi anni in collaborazione con “Federasma e Allergie” vi è anche la Scuola dell’Asma, un progetto di ricerca che coinvolge i pazienti nel percorso di cura con enormi benefici in termini di aderenza al piano terapeutico.

“Troppo spesso la compliance alla terapia da parte di chi soffre di asma bronchiale è drammaticamente bassa, circa il 35% – spiega il professor Antonio Spanevello -. Diversi studi, però, hanno dimostrato come istruire i pazienti al riconoscimento dei sintomi e delle esacerbazioni della malattia, alla gestione terapeutica, alla riduzione dell’esposizione ai trigger e al miglioramento delle attività sociali e fisiche contribuisca a migliorare la cooperazione nella gestione dell’asma. Interventi educativi specifici come la Scuola dell’Asma possono aiutare a migliorare il controllo dei sintomi e ridurre le ospedalizzazioni nei pazienti asmatici”.

Il programma del convegno prevede una mattinata dedicata a interventi di specialisti nel trattamento di queste patologie, mentre nel pomeriggio una tavola rotonda vedrà coinvolti rappresentanti delle istituzioni e della rete associativa per discutere delle sfide future nella gestione e nel sostegno ai pazienti. Si parlerà di prevenzione, accesso alle cure e advocacy con la presentazione del Manifesto dei pazienti che Federasma e Allergie presentò nel 1996 e delle altre istanze che sono state racchiuse nei Manifesti più recenti.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati a Bologna, Milano, Monza, Torino, Treviso, Varese e Venezia il gruppo Baviera si appresta ad inaugurare la sua nuova clinica a Imola, che aprirà ufficialmente i...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa della crescente dipendenza dai fornitoridi terze parti per la gestione di operazioni critiche, tra cui cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di telemedicina, sistemi di fatturazione e logistica...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a livello globale: circa l’80% della popolazione, maschile e femminile, contrae il virus almeno una volta nella vita. A oggi sono note oltre 200 varianti del virus,...