A due anni dalla sua nascita, nella giornata in cui si celebra la terra, PHOENIX Pharma Italia condivide il percorso individuato come priorità strategica e valoriale del gruppo fin dalle prime fasi del processo di integrazione aziendale.
‘Green Health’ è il percorso verso la sostenibilità di PHOENIX Pharma Italia, aperto già dal giugno scorso, con tappe che hanno segnato fin da subito cambiamenti ed evoluzioni nelle diverse realtà della galassia PHOENIX nel nostro Paese, nella consapevolezza che salute e ambiente rappresentano un binomio inscindibile nella visione e nella missione del gruppo. A partire dalle fasi di avvio di Green Health, sono stati individuati i pilastri di riferimento per un impegno pensato per evolvere ogni giorno, passo dopo passo, verso un futuro più sostenibile.
• Protezione del clima: neutralizzare le emissioni e ottimizzare i consumi energetici, con l’ambizioso obiettivo di neutralizzare le emissioni di CO2 entro il 2030.
• Economia circolare: migliorare l’efficienza delle risorse e ridurre gli sprechi. Nell’ambito ‘Circular Health,’ alimenti ed integratori con vita residua non commercializzabile, ancora sicuri ed efficaci vengono donati al Banco Alimentare e alle organizzazioni convenzionate sul territorio, anziché destinarli allo smaltimento in discarica.
• Filiere responsabili: promuovere scelte etiche e sostenibili lungo tutta la catena del valore
• Diversità, pari opportunità e inclusione: valorizzare le persone e le loro unicità
• Impegno sociale: supportare le comunità e i territori
Ed è sulla base di questi pilastri che, a partire dai quattro headquarter di Novate, Bentivoglio, Roma e Sassari sono stati attivati dal 2024 nuovi programmi concreti e in via di progressivo rafforzamento quali: la progressiva abolizione della carta e la progressiva abolizione della plastica in tutti gli uffici; lo smart working per i dipendenti degli headquarter, l’incremento in progress dei punti ricarica auto elettriche; l’efficientamento energetico, grazie al rinnovo dei sistemi di climatizzazione, ai sistemi di building automation negli uffici e nei magazzini; nonché travel policy mirate.
“Il processo di integrazione aziendale che abbiamo avviato alla nascita di PHOENIX Pharma Italia ha rispettato in pieno i tempi e gli obiettivi prefissati e si sta attestando nei fatti come un modello di riferimento per il settore. Se da un lato non possiamo che esserne sempre più soddisfatti e motivati, dall’altro sentiamo sempre più viva la responsabilità di impegnarci e agire per un futuro più sostenibile. Salute e ambiente viaggiano insieme, nella nostra visione, nella nostra missione. È con queste premesse che abbiamo dato vita a ‘Green Health’, avviando dal giugno scorso un percorso sfidante, che sentiamo come necessario e imprescindibile. Tutto il Gruppo è stato fin da subito coinvolto in questa sfida e desidero ringraziare tutti i colleghi per la loro partecipazione attiva e responsabile, per quanto abbiamo già realizzato e realizzeremo insieme, in linea con la nostra visione in Europa.” È il commento di Joachim Sowada, Chief Executive Officer, Gruppo PHOENIX Pharma Italia.
Al tempo stesso, si è inteso rafforzare e incentivare progetti già da tempo attivi quali, fra gli altri: i già consolidati processi di ‘Circular health’ per il recupero di prodotti da destinare al Banco Alimentare e di strumenti medicali; la progressiva installazione di impianti fotovoltaici nelle diverse sedi del gruppo; politiche e iniziative di sostegno per la prevenzione e per la vita quotidiana della cittadinanza, quali fra l’altro le campagne di prevenzione gratuita.
PHOENIX Pharma Italia: oltre 62 quintali di prodotti alimentari donati al Banco Alimentare e 560 tonn di CO₂ risparmiate nel 2024
