Il Consiglio di Amministrazione di Recordati S.p.A. ha approvato il bilancio consolidato integrato dell’esercizio 2024, inclusa la nuova rendicontazione consolidata di sostenibilità ai sensi della Corporate Sustainability Reporting Directive “CSRD”. L’approvazione conferma i risultati finanziari preliminari pubblicati in data 13 febbraio.
Come precedentemente annunciato, i ricavi netti consolidati per l’esercizio 2024 sono stati pari a 2.341,6 milioni di euro, in crescita del 12,4% rispetto all’esercizio 2023 o del 9,2% a perimetro omogeneo e a cambi costanti, trainati dall’ottimo andamento del business in entrambi i segmenti, Specialty & Primary Care e Rare Diseases. L’impatto negativo dei cambi per l’esercizio 2024 è stato pari a 26,9 milioni di euro. L’EBITDA è stato pari a 865,8 milioni di euro nell’esercizio 2024, in crescita del 12,5% rispetto all’esercizio 2023 e con un’incidenza sui ricavi netti del 37,0% in linea con l’esercizio precedente. La forte crescita dei ricavi e la leva operativa sono stati in parte compensati dall’accelerazione degli investimenti a sostegno dei motori di crescita del segmento Rare Diseases e del mix di prodotti.
L’utile netto è stato pari a 416,5 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi del 17,8% e una crescita del 7% rispetto all’esercizio 2023, con l’incremento dell’utile operativo compensato dall’aumento di aliquota fiscale, oneri finanziari e ammortamenti.
Il free cash flow è stato pari a 535,1 milioni di euro per l’esercizio 2024, in rialzo di 79,1 milioni di euro rispetto all’esercizio 2023, con un aumento dell’EBITDA in parte compensato dall’incremento di interessi e imposte sul reddito versati. Il debito netto al 31 dicembre 2024 è pari a 2.154,3 milioni di euro, corrispondenti a una leva di poco inferiore a 2,4x l’EBITDA pro-forma.
Sulla base dei risultati ottenuti e coerentemente alla politica progressiva di dividendi della Società, che rimane invariata, il Consiglio di Amministrazione ha proposto agli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,67 euro per azione, a saldo dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2024 di 0,6 euro, per ciascuna delle azioni in circolazione alla data di stacco cedola il 19 maggio 2025, escluse le azioni proprie in portafoglio a quella data, con pagamento il 21 maggio 2025 e record date il 20 maggio 2025.
Il dividendo complessivo per azione proposto per l’esercizio 2024 ammonta perciò a 1,27 euro per azione.
Il Consiglio di Amministrazione ha anche approvato la rendicontazione consolidata di sostenibilità al 31 dicembre 2024, inclusa nel bilancio consolidato integrato 2024, così come gli obiettivi ESG del Gruppo.
Tra i principali obiettivi vi è l’impegno di continuare a sviluppare nuovi farmaci e nuove indicazioni per soddisfare i bisogni dei pazienti, in particolare quelli affetti da malattie rare, l’installazione di nuovi sistemi di produzione di energia rinnovabile e l’estensione delle attività di monitoraggio dei fornitori su tematiche ESG e di creare un ambiente di lavoro ancora più responsabile e inclusivo. Nel 2024, il Gruppo si è inoltre impegnato nella lotta contro il cambiamento climatico con l’obiettivo di ridurre del 20% delle emissioni Scope 1 e Scope 2 entro il 2030.
L’attenzione e il focus di Recordati nel guidare la strategia ESG del Gruppo continuano ad essere riconosciuti dai principali indici e rating ESG anche nel 2024. È stata riconfermata l’inclusione nella serie di indici FTSE4GOOD e nell’indice MIB ESG, gestiti da Euronext e Borsa Italiana. MSCI ESG Research ha confermato il rating A di Recordati e il Gruppo è stato valutato C+ con status “Prime” da ISS ESG, assegnato alle aziende che dimostrano una performance di sostenibilità eccellente nel loro settore. Inoltre, Recordati ha ricevuto una valutazione “Gold” da EcoVadis.