Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

giovedì, Aprile 3, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Presentato a Venezia il “Modello Italia” contro le malattie infettive

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio...

Iptacopan di Novartis riceve l’approvazione dalla Commissione Europea per il trattamento degli adulti con glomerulopatia da C3

Novartis annuncia che la Commissione Europea ha approvato iptacopan per il trattamento di...

Al via la prima edizione di HealthAbility Experience

E’ stata presentata, a Palazzo D’Accursio, HealthAbility Experience, un appuntamento inedito che il...

Infarto femminile: “Le Donne nel cuore” alza la voce sulla consapevolezza

L'agenzia VML Italy, in partnership con il Centro Cardiologico Monzino, ha presentato "Le...
HomeNewsMedicina e chirurgiaPrimo intervento di...

Primo intervento di chirurgia pediatrica robotica in Sardegna

È stato realizzato nell’Aou di Sassari per la prima volta un intervento di chirurgia pediatrica robotica. L’operazione, per la quale è stato utilizzato il robot Da Vinci multiport, è stata realizzata su un bambino di quasi otto anni e si è conclusa con successo. L’intervento ha consentito di correggere un difetto bilaterale della parete addominale del piccolo paziente il quale, grazie all’approccio mininvasivo, è stato dimesso nella stessa giornata senza alcuna complicanza.

«Questo intervento – afferma il direttore della Chirurgia pediatrica e neonatale, professor Francesco Saverio Camoglio – segna un importante passo avanti per la chirurgia pediatrica della nostra Azienda, e offre ai piccoli pazienti la possibilità di un recupero rapido e sicuro».

L’intervento rappresenta il culmine di un percorso formativo della durata di circa quattro mesi. Il team chirurgico sassarese ha acquisito competenze attraverso l’uso del simulatore robotico in sede e la frequenza di centri nazionali di eccellenza, come l’Università Federico II di Napoli e il Training Center di Torino, specifici per la robotica pediatrica.

«Con l’arrivo del nuovo direttore della Chirurgia pediatrica ad agosto, in otto mesi siamo stati in grado di dare nuovo slancio all’attività chirurgica dedicata ai bambini – aggiunge il direttore generale dell’Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano –. Adesso, l’utilizzo della robotica in pediatria, primo caso in Sardegna, rappresenta un ulteriore passo in avanti nella specializzazione dei nostri chirurghi e migliora significativamente l’offerta assistenziale per l’intera popolazione, in linea con la nostra mission aziendale. Che ci vede impegnati nell’assicurare i più elevati livelli di salute possibili, mettendo il paziente al centro del percorso di cura e dei servizi offerti».

Il Da Vinci multiport, attualmente in uso presso l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, rappresenta un’opzione efficace per diverse patologie pediatriche, in particolare quelle che coinvolgono l’apparato urogenitale, il sistema gastrointestinale e la parete addominale. Grazie alla visione tridimensionale e alla mobilità avanzata degli strumenti robotici, il chirurgo può operare con una precisione superiore rispetto alla laparoscopia tradizionale, migliorando la qualità dell’intervento e riducendo i tempi di recupero.

Ma il suo utilizzo non è applicabile a tutti i piccoli pazienti. «Il robot può essere impiegato in pazienti sopra i due anni – spiega Camoglio – per determinate patologie e in porzioni di campo operatorio in cui risulta difficile l’intervento classico in laparoscopia. È importante dirlo, perché in campo pediatrico il robot ancora non sostituisce interamente la chirurgia mininvasiva laparoscopica».

Questo intervento inaugura un ciclo di attività che posiziona l’Aou di Sassari tra i centri che dispongono di tale tecnologia, applicandola anche sul paziente pediatrico.

A Sassari, l’incremento dell’attività chirurgica – che ha segnato anche la riduzione delle liste d’attesa di circa il 50 per cento a opera dell’équipe del professor Camoglio – è accompagnato da un potenziamento delle prestazioni ambulatoriali. La recente apertura dell’ambulatorio di Olbia, attivo da gennaio 2025, sta registrando un alto numero di accessi, con la possibilità di un’ulteriore espansione per rispondere alle necessità del territorio. Questo modello organizzativo consente di ridurre i tempi di attesa e migliorare la qualità del servizio per i piccoli pazienti e le loro famiglie.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Presentato a Venezia il “Modello Italia” contro le malattie infettive

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Il nostro Paese sarà protagonista della seconda edizione del Simposio Internazionale “Top 5 in Infectious Diseases”, organizzato da...

Iptacopan di Novartis riceve l’approvazione dalla Commissione Europea per il trattamento degli adulti con glomerulopatia da C3

Novartis annuncia che la Commissione Europea ha approvato iptacopan per il trattamento di adulti con glomerulopatia da C3. Si tratta della prima soluzione terapeutica indicata per pazienti con diagnosi di C3G che agisce selettivamente sulla causa alla base di questa...

Al via la prima edizione di HealthAbility Experience

E’ stata presentata, a Palazzo D’Accursio, HealthAbility Experience, un appuntamento inedito che il 12 e 13 aprile prossimi, in contemporanea con Cosmofarma, si svolgerà a BolognaFiere: una due giorni dedicata ai cittadini che potranno approfondire i temi della longevità,...