mercoledì, Aprile 23, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a...

Il Bando 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis va alla dott.ssa Grazia Castellano dello IEO

La Dott.ssa Grazia Castellano è la vincitrice del bando scientifico 2025 da 40.000...
HomeNewsMercato Biomed e PharmaRecordati diffonde i...

Recordati diffonde i risultati preliminari per l’esercizio 2024

Il Consiglio di amministrazione di Recordati S.p.A. ha rivisto e approvato i risultati consolidati preliminari per il 2024. I risultati consolidati consuntivi del Gruppo per il 2024 saranno trasmessi al Consiglio di amministrazione per la relativa approvazione il 18 marzo 2025.
Rob Koremans, Amministratore Delegato di Recordati, ha dichiarato: “Il 2024 è stato un anno di eccezionale crescita e progressi per il Gruppo. Abbiamo raggiunto risultati in linea con la parte alta della guidance aggiornata grazie alle solide performance di entrambi i segmenti e alla nostra solita disciplina finanziaria. Per Isturisa, abbiamo presentato negli Stati Uniti la New Drug Application integrativa per l’estensione dell’indicazione del prodotto per la sindrome di Cushing e ricevuto l’approvazione in Cina. Abbiamo inoltre portato a termine con successo l’acquisizione di Enjaymo, che dimostra ulteriormente le nostre robuste capacità in ambito M&A.
“Nell’ iniziare a preparare l’aggiornamento del nostro piano a medio termine, è chiaro che i nostri prodotti principali nel segmento Rare Diseases sono al di sopra delle aspettative. Siamo lieti di annunciare un aumento degli obiettivi di vendite per questi motori di crescita, con l’opportunità di più che raddoppiare le vendite attuali, grazie a robuste dinamiche di mercato sottostanti e a un’esecuzione mirata. Questo ci posiziona bene per un altro anno eccellente nel 2025 e oltre”.

I ricavi netti consolidati per l’esercizio 2024 sono stati pari a 2.341,6 milioni di euro, in crescita del 12,4% rispetto all’esercizio 2023 o del 9,2% a perimetro omogeneo e a cambi costanti, trainati dall’ottimo andamento del business in entrambi i segmenti, Specialty & Primary Care e Rare Diseases. L’impatto negativo dei cambi per l’esercizio 2024 è stato pari a 26,9 milioni di euro.
I ricavi del settore Specialty & Primary Care ammontano in totale a 1.449,2 milioni di euro
nell’esercizio 2024, in crescita del 10,3% o del 5,7% a perimetro omogeneo e a cambi
costanti. Questo dato riflette le performance solide del franchise Urologia, in crescita del 42,6% rispetto all’esercizio precedente, grazie alla crescita a doppia cifra di Eligard e al contributo di 111,6 milioni di euro di Avodart e Combodart/Duodart. Il franchise Cardiovascolare ha registrato una buona crescita, e i risultati dei prodotti per le patologie influenzali riflettono una performance positiva nel quarto trimestre, che ha portato il risultato 2024 in linea con i livelli dell’anno precedente.
I ricavi del settore Rare Diseases sono stati pari a 833,9 milioni di euro per l’esercizio 2024,
in crescita del 16,7% rispetto all’esercizio 2023, o del 15,7% a perimetro omogeneo e
a cambi costanti, trainati dai franchise Endocrinologia ed Onco-Ematologia. Il franchise
Endocrinologia ha realizzato ricavi netti per 321,7 milioni di euro, con un incremento del
32,8%, grazie alla continua crescita della quota di pazienti di Isturisa e a dinamiche di
mercato favorevoli, oltre che alla crescita a doppia cifra di Signifor, trainata da
Signifor LAR. Il franchise Onco-Ematologia ha conseguito ricavi netti pari a 253,2 milioni di euro, in crescita del 26,1%, sulla scia della crescita a doppia cifra di Qarziba e Sylvant e con un contributo per 10,9 milioni di euro da parte di Enjaymo nel mese di dicembre 2024. Il franchise Metabolico ha realizzato ricavi netti pari a 258,9 milioni di euro, in calo del 4,6% principalmente a causa della concorrenza dei farmaci generici negli USA e nell’area EMEA subita da Carbaglu; le vendite dell’area metabolica sono in via di stabilizzazione con una lieve crescita nel quarto trimestre del 2024, trainata da Cystadrops e dalla continua espansione internazionale.
L’utile operativo rettificato è stato di 684,4 milioni di euro per l’esercizio 2024, in crescita del 9,2% rispetto all’esercizio precedente e con un’incidenza del 29,2% sui ricavi netti rispetto al 30,1% dell’esercizio precedente. L’utile operativo è stato pari a 638,9 milioni di euro nell’esercizio 2024, in aumento del 14,5% rispetto all’esercizio 2023, assorbendo l’impatto a livello di margine lordo di costi non monetari per 37,5 milioni di euro, derivanti dalla rivalutazione al fair value del magazzino prodotti Rare Diseases.
I costi non ricorrenti sono stati pari a 8 milioni di euro per l’esercizio 2024, rispetto a 9,6 milioni di euro per l’esercizio precedente, riflettendo principalmente le continue operazioni di efficientamento delleattività di vendita del settore Specialty & Primary Care.
L’EBITDA è stato pari a 865,8 milioni di euro nell’esercizio 2024, in crescita del 12,5% rispetto all’esercizio 2023 e con un’incidenza sui ricavi netti del 37,0% in linea con l’esercizio precedente. La forte crescita dei ricavi e la leva operativa sono stati in parte compensati dall’accelerazione degli investimenti a sostegno dei motori di crescita del segmento Rare Diseases e del mix di prodotti.
Gli oneri finanziari sono stati pari a 91,7 milioni di euro, in aumento di 24,7 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, e includono 9,3 milioni di euro di perdite su cambi e 6,7 milioni di euro di perdite monetarie nette derivanti dalla contabilizzazione degli effetti
dell’iperinflazione.
L’utile netto rettificato, pari a 568,9 milioni di euro con un’incidenza sui ricavi del 24,3%, è cresciuto dell’8,4% rispetto all’esercizio 2023, con un aumento dell’utile operativo rettificato parzialmente compensato da un incremento degli oneri finanziari e dell’aliquota fiscale in seguito all’aumento dell’aliquota legale in diversi paesi. L’utile netto è stato
pari a 416,5 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi del 17,8% e una crescita del 7,0% rispetto all’esercizio 2023, con l’incremento dell’utile operativo compensato dall’aumento di aliquota fiscale, oneri finanziari e ammortamenti.
Il free cash flow è stato pari a 535,1 milioni di euro per l’esercizio 2024, in rialzo di 79,1 milioni di euro rispetto all’esercizio 2023, con un aumento dell’EBITDA in parte compensato dall’incremento di interessi e imposte sul reddito versati.
Il debito netto al 31 dicembre 2024 è pari a 2.154,3 milioni di euro, corrispondenti a una leva di poco inferiore a 2,4x l’EBITDA pro-forma, a fronte di un debito netto pari a 1.579,4 milioni di euro al 31 dicembre 2023.
Il patrimonio netto è pari a 1.876,8 milioni di euro.

Si prevede che lo slancio positivo del business prosegua riflettendosi nei seguenti obiettivi finanziari per l’esercizio 2025, che prevedono una crescita a doppia cifra in tutte le metriche: Ricavi netti compresi tra 2.600 e 2.670 milioni di euro; EBITDA compreso tra 970 e 1.000 milioni di euro; margine +/- 37,5%; Utile netto rettificato compreso tra 640 e 670 milioni di euro; margine +/- 25%.
Grazie al solido slancio del segmento Rare Diseases, che beneficia anche dalla continua crescita dei tassi di diagnosi e di trattamento delle principali patologie, il Gruppo ha rivisto al rialzo gli obiettivi di vendite per i principali motori di crescita: Isturisa, 500 – 600 milioni di euro; Signifor 150 – 200 milioni di euro; Qarziba®e Sylvant 300 – 350 milioni di euro; Enjaymo 250 – 300 milioni di euro.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Clinica Baviera inaugura un nuovo centro nel cuore di Imola

Dopo il grande successo ottenuto sul territorio nazionale grazie ai prestigiosi centri situati a Bologna, Milano, Monza, Torino, Treviso, Varese e Venezia il gruppo Baviera si appresta ad inaugurare la sua nuova clinica a Imola, che aprirà ufficialmente i...

Protezione dei dati: mitigare i rischi legati alle terze parti nel settore sanitario

Il settore sanitario è sempre più esposto alle violazioni dei dati, a causa della crescente dipendenza dai fornitoridi terze parti per la gestione di operazioni critiche, tra cui cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di telemedicina, sistemi di fatturazione e logistica...

Ulisse Biomed brevetta una soluzione diagnostica innovativa per lo screening dell’HPV

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa a livello globale: circa l’80% della popolazione, maschile e femminile, contrae il virus almeno una volta nella vita. A oggi sono note oltre 200 varianti del virus,...