domenica, Aprile 6, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Nutraceutica: alternativa naturale per l’ipertrofia prostatica benigna con evidenze terapeutiche sempre più solide

Sono oltre sei milioni gli uomini over 50 in Italia affetti da ipertrofia...

Lipedema: cinque sintomi per riconoscere una patologia di cui soffrono almeno il 10% delle donne

Di lipedema soffre almeno una donna su dieci ma è una percentuale che,...

Roberta Riccò alla direzione del Distretto sanitario di Guastalla

È stato formalizzato l’incarico alla dr.ssa Roberta Riccò alla direzione del Distretto Sanitario...

Nuovo network Bollino RosaVerde: farmacie specializzate nella salute della donna e servizi al cittadino

Fondazione Onda ETS lancia il Bollino RosaVerde, un importante riconoscimento istituzionale che identifica...
HomeNewsMioDottore lancia il...

MioDottore lancia il nuovo servizio “Assistente IA”

Più della metà dei medici italiani lamenta l’eccesso di carico burocratico che impatta negativamente sul vissuto e sulla qualità delle prestazioni.  Più nello specifico, il tema coinvolge con più forza il vissuto dei medici di medicina generale: per il 77% di loro è proprio questo il fattore più frustrante, contro il 41% degli specialisti. Basti pensare che il 30% dei professionisti spende in media fino a 3 ore al giorno al telefono per “incombenze burocratiche”.

Per affrontare entrambe le questioni, MioDottore, in collaborazione con medici in attività, ha sviluppato una soluzione innovativa: basandosi su un algoritmo intelligente, il servizio di “Assistente IA” che genera un riepilogo preciso e strutturato della conversazione durante la visita e il trattamento, che può essere trasferito senza problemi in qualsiasi sistema di gestione dello studio su richiesta.

A differenza delle soluzioni IA convenzionali per la trascrizione delle conversazioni, l’Assistente IA di MioDottore estrae fatti relativi al paziente su condizioni preesistenti, farmaci, sintomi, nonché diagnosi mediche e decisioni sulle cure. Allo stesso tempo, omette le digressioni irrilevanti. Dopo la consultazione, i riepiloghi strutturati sono disponibili entro un minuto e possono essere liberamente integrati o modificati. In futuro il medico avrà la possibilità di addestrare l’Assistente a seguire il proprio modello dei resoconti personalizzato per adattarsi senza problemi alla sua routine quotidiana.

“l’IA sta avendo sviluppi in tutti i settori del lavoro; lo stesso nostro codice deontologico prevede l’utilizzo nel profilo professionale di macchinari ed elettronica per migliorare il servizio alla persona” spiega il Dott. Francesco Gandolfi, fisioterapista di MioDottore che ha testato il servizio. “I vantaggi più evidenti sono la riduzione dei tempi di scrittura in contemporanea alla visita, quindi si può dedicare più attenzione all’ascolto del paziente che registra, a parole sue, il vissuto del suo problema”

“Il desiderio dei medici di concentrarsi sui pazienti con maggiore tranquillità e meno vincoli burocratici è sempre più stringente” afferma Luca Puccioni, CEO di MioDottore. “Le soluzioni digitali rispondono efficacemente a queste esigenze, semplificando i processi amministrativi, ottimizzando la gestione dei dottori e migliorando la comunicazione tra medico e paziente. La sfida di MioDottore è quindi quella di utilizzare tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale, per rendere la sanità più umana, riducendo il peso della burocrazia sui medici e liberando loro del tempo prezioso che può essere dedicato alla cura e all’interazione con i pazienti. Ovviamente l’intelligenza artificiale non sostituirà i professionisti medici, poiché l’apprezzamento umano e la cura personale sono insostituibili. Il nostro nuovo servizio Assistente IA genera un riepilogo della conversazione tra paziente e medico, che il dottore può utilizzare per poi formulare la diagnosi. Proprio per questo motivo abbiamo sviluppato Assistente IA con lo scopo di alleviare i compiti gravosi, soprattutto i processi burocratici ripetitivi, che contribuiscono a minare la fiducia nella relazione medico-paziente”.

Il servizio di Assistente IA è conforme al GDPR e addestra il suo algoritmo sulla base di dati anonimizzati. 

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Nutraceutica: alternativa naturale per l’ipertrofia prostatica benigna con evidenze terapeutiche sempre più solide

Sono oltre sei milioni gli uomini over 50 in Italia affetti da ipertrofia prostatica benigna, una patologia che coinvolge il 50% degli uomini tra i 51 e i 60 anni, il 70% tra i 61 e i 70, fino...

Lipedema: cinque sintomi per riconoscere una patologia di cui soffrono almeno il 10% delle donne

Di lipedema soffre almeno una donna su dieci ma è una percentuale che, concordano gli esperti, potrebbe essere molto sottostimata considerato che per molto tempo sono mancate una definizione precisa e delle linee guida per affrontare questa patologia. Il...

Roberta Riccò alla direzione del Distretto sanitario di Guastalla

È stato formalizzato l’incarico alla dr.ssa Roberta Riccò alla direzione del Distretto Sanitario di Guastalla. La professionista, 48 anni, originaria di Guastalla, subentra alla dott.ssa Cinzia Gentile che ha ricoperto l’incarico di direzione distrettuale dal 2022 e dal 2023 è...