giovedì, Aprile 24, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

MOVI: continua la crescita a doppia cifra nel 2024

MOVI S.p.a. ha chiuso il 2024 con una performance finanziaria di grande rilievo,...

L’Aou di Sassari apre nuovi canali social

L'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari amplia la sua presenza sui sociale rafforza il...

Leucodistrofia Metacromatica: la terapia genica si conferma in grado di cambiare la storia della malattia se somministrata in fase precoce

Se somministrata precocemente, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia...

Disturbo da deficienza di CDKL5: nuove speranze dal microbiota intestinale

Il disturbo da deficienza di CDKL5 è una malattia genetica rara e grave...

DHL Supply Chain e Sanofi Italia insieme con il nuovo servizio logistico dedicato al BioPharma

DHL Supply Chain estende a Sanofi i servizi logistici dedicati alla gestione dei prodotti che necessitano di temperatura controllata 2/8°C lungo tutte le fasi del processo logistico.

Un’integrazione innovativa e virtuosa sotto un’unica Control Tower dei servizi di stoccaggio del BioPharma Hub e dei servizi di trasporto del BioPharma Network.

Nel marzo 2021DHL Supply Chain ha, infatti, inaugurato il BioPharma Hub: un “magazzino frigorifero” di 6mila metri quadri dedicato alla logistica dei farmaci biotecnologici e delle terapie innovative. Una gestione a 360° del prodotto biotecnologico, dall’ingresso nello stabilimento fino al momento dell’affidamento al trasporto in unambiente a temperatura di range costante 2/8°C e che integra, inoltre tecnologie innovative, come la serializzazione e soluzioni per la gestione di situazioni multi-temperatura per vaccini e terapie di frontiera.

A completamento del servizio end2end più di recente si è aggiunto il BioPharma Network, il nuovo servizio dedicato al trasporto e alla consegna dei farmaci biotecnologici. Il tracking real time e il monitoraggio della temperatura di ogni singolo collo lungo tutto il processo distributivo e l’unica governance IT presidiata da un team di esperti garantiscono il mantenimento della temperatura nel range 2-8°C, consentendo in piena sicurezzaanche la rimozione degli imballi isotermici monouso. Un importante beneficio in termini di impatto sull’ambiente che consentirà di ottenere, a regime, un abbattimento di circa 150 tonnellate di CO2 l’anno.

“La fiducia che ripone in noi un Cliente come Sanofi, tra i più importanti e tecnologicamente avanzati gruppi farmaceutici al mondo, ci conferma di aver centrato gli obiettivi di innovazione che sono alla base dei nostri importanti investimenti nel BioPharma Hub e, più di recente, nel BioPharma Network – afferma Antonio Lombardo, Presidente e Amministratore Delegato di DHL Supply Chain –. Il servizio “cold chain end2end” che offriamo a Sanofi non solo integra servizi di stoccaggio con quelli di trasporto sotto un’unica Control Tower, ma assicura l’utilizzo di un’alta componente digitale e ridotte emissione di Co2. Questo è il futuro: una logistica Biotech integrata, di “precisione”, in grado di garantire al clinico e al paziente la sicurezza del farmaco biotecnologico lungo tutta la supply chain“.

Nel sito di Settala (MI) per Sanofi, cliente ultradecennale, vengono gestiti tutti i prodotti destinati a tutti i canali distributivi del territorio nazionale per un totale di circa 285.000 spedizioni l’anno.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

MOVI: continua la crescita a doppia cifra nel 2024

MOVI S.p.a. ha chiuso il 2024 con una performance finanziaria di grande rilievo, consolidando la sua posizione tra le principali aziende italiane del settore MedTech. Con ricavi che hanno superato i 162,5 milioni di euro, MOVI ha registrato una...

L’Aou di Sassari apre nuovi canali social

L'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari amplia la sua presenza sui sociale rafforza il dialogo con la cittadinanza. Dopo l'apertura dei primi profili Instagram e X e YouTube, tra il 2019 e il 2021, l’Azienda di viale San Pietro attiva...

Leucodistrofia Metacromatica: la terapia genica si conferma in grado di cambiare la storia della malattia se somministrata in fase precoce

Se somministrata precocemente, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini nati con una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica, che porta alla perdita progressiva della capacità di camminare,...