giovedì, Aprile 24, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

MOVI: continua la crescita a doppia cifra nel 2024

MOVI S.p.a. ha chiuso il 2024 con una performance finanziaria di grande rilievo,...

L’Aou di Sassari apre nuovi canali social

L'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari amplia la sua presenza sui sociale rafforza il...

Leucodistrofia Metacromatica: la terapia genica si conferma in grado di cambiare la storia della malattia se somministrata in fase precoce

Se somministrata precocemente, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia...

Disturbo da deficienza di CDKL5: nuove speranze dal microbiota intestinale

Il disturbo da deficienza di CDKL5 è una malattia genetica rara e grave...
HomeNewsRicerca e universitàCOVID-19: Università di...

COVID-19: Università di Urbino, Enea e Singapore pubblicano uno studio su “Frontiers in Pharmacology”

Uno studio dell’Università di Urbino, realizzato in collaborazione con ENEA e Università di Singapore, ha permesso di individuare in alcuni farmaci già in uso nella pratica clinica, proprietà che contrastano i meccanismi cellulari e molecolari dell’infezione da virus SARS-CoV-2 e la progressione della malattia COVID-19. La ricerca realizzata con il Big Data approach, ovvero utilizzando piattaforme computazionali che raccolgono una grande mole di informazioni, è stata pubblicata sulla piattaforma internazionale “Research Square” ed accettata dalla rivista internazionale peer-reviewed “Frontiers in Pharmacology”.

Il lavoro è stato ispirato al “repurposing”, ossia riqualificazione – tra le linee guida raccomandate dalla Commissione Europea – e prende in considerazione farmaci già in uso, approvati sia dall’European Medicines Agency che dalla Food and Drug Adminstration. Lo studio in silico propone che questi farmaci, già noti per l’azione come antitumorali, chemiopreventivi, broncodilatatori, antipertensivi, possano essere in grado di colpire anche i bersagli molecolari di COVID-19, bloccandone o limitandone la progressione. La ricerca apre la strada non solo alla ricollocazione di farmaci già esistenti per il trattamento di COVID-19, ma anche allo sviluppo di nuovi farmaci in grado di interferire coi meccanismi molecolari alla base dell’infezione da SARS-CoV-2.

“Lo studio è stato il primo in assoluto ad aver identificato la proteina HDAC (istone deacetilasi) una tra le più importanti molecole che regola l’espressione dei nostri geni, come utile bersaglio terapeutico per contrastare il virus” spiega la prof Maria Cristina Albertini dell’Università di Urbino.” I risultati validati dal confronto con i dati clinici di uno studio cinese su 1096 pazienti di COVID-19[1], aprono la strada a nuovi studi nel settore del drug repurposing e drug-discovery. Successivamente, altri gruppi hanno evidenziato l’HDAC come utile bersaglio per contrastare il virus SARS-CoV-2. Si tratta di un risultato di notevole impatto clinico, in quanto esiste già un discreto numero di farmaci e anche composti bioattivi di origine naturale come la quercetina,un flavonoide presente in alcuni alimenti, con comprovata attività HDAC inibitrice, attualmente utilizzati per altre patologie che potrebbero essere integrati per contrastare la malattia COVID-19”.

A questa ricerca hanno collaborato non solo i docenti e ricercatori dell’Università di Urbino Maria Cristina Albertini, Piero Sestili, Daniele Fraternale, Marco Bruno Luigi Rocchi e Sofia Coppari, ma anche Laura Teodori e Seeram Ramakrishna.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

MOVI: continua la crescita a doppia cifra nel 2024

MOVI S.p.a. ha chiuso il 2024 con una performance finanziaria di grande rilievo, consolidando la sua posizione tra le principali aziende italiane del settore MedTech. Con ricavi che hanno superato i 162,5 milioni di euro, MOVI ha registrato una...

L’Aou di Sassari apre nuovi canali social

L'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari amplia la sua presenza sui sociale rafforza il dialogo con la cittadinanza. Dopo l'apertura dei primi profili Instagram e X e YouTube, tra il 2019 e il 2021, l’Azienda di viale San Pietro attiva...

Leucodistrofia Metacromatica: la terapia genica si conferma in grado di cambiare la storia della malattia se somministrata in fase precoce

Se somministrata precocemente, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini nati con una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica, che porta alla perdita progressiva della capacità di camminare,...