mercoledì, Aprile 2, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Autismo, ecco i 10 campanelli d’allarme per riconoscerlo

(Adnkronos) - Oggi, 2 aprile, è la Giornata dedicata all'autismo. Ma come riconoscere...

Trapianti, Roma Tor Vergata diventa il polo di riferimento per l’Albania

(Adnkronos) - E' stata firmata oggi la Convenzione interuniversitaria sulla tematica dei trapianti...

Torna a Roma “Bicinrosa”

Le strade di Roma si tingono di rosa: domenica 6 aprile 2025 torna...

Survey, italiani attenti a benessere di cani e gatti ma tanti falsi miti

(Adnkronos) - Cani e gatti sono parte integrante della nostra vita e veri...

Una ricerca Don Gnocchi conferma la correlazione tra Herpes e Alzheimer

In Italia sono circa 600mila le persone affette dal morbo di Alzheimer, la più comune patologia degenerativa progressivamente invalidante, che colpisce in particolare dopo i 65 anni causando la perdita di neuroni nel sistema nervoso centrale. Non sono ancora noti i motivi specifici per cui alcuni anziani sviluppano la malattia, anche se pare evidente l’interazione tra fattori genetici, immunologici e ambientali.
Tra questi, sembra avere un ruolo fondamentale la presenza dell’Herpes Simplex, il virus che provoca soprattutto infezioni nella regione della bocca e del viso. Diversi studi hanno suggerito come, in associazione con determinati assetti genetici e immunologici, tale infezione – che di per sé non causa certamente l’Alzheimer – possa essere un fattore di rischio per l’insorgenza della malattia.

La rivista scientifica internazionale “Journal of Translational Medicine” ha pubblicato nelle scorse settimane i risultati di uno studio svolto dal Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie del Centro IRCCS “Don Gnocchi” di Milano.
I ricercatori della Fondazione – Andrea Saul Costa, Simone Agostini, Franca Rosa Guerini e Roberta Mancuso, coordinati dal professor Mario Clerici e in collaborazione con il professor Janardan P. Pandey dell’Università di Charleston – hanno focalizzato l’attenzione sulla possibile correlazione tra le variazioni genetiche del recettore umano FCGRIIB e una proteina coinvolta nella risposta immunitaria specifica ad HSV-1. Lo studio ha riguardato una popolazione di 225 pazienti affetti da Alzheimer, 93 soggetti in MCI e 201 persone sane.

I risultati hanno evidenziato che i livelli anticorpali anti HSV-1 sono significativamente più alti nei pazienti con Alzheimer rispetto ai soggetti sani, suggerendo come l’interazione tra assetto genetico del gene FCGRIIB e risposta umorale specifica per HSV-1 possa avere un ruolo nello sviluppo della malattia.
Riuscire a capire quali possano essere i fattori di rischio per lo sviluppo della malattia potrà essere fondamentale per identificare in maniera precoce i sintomi di Alzheimer e approntare in tempo una terapia personalizzata per il paziente.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Torna a Roma “Bicinrosa”

Le strade di Roma si tingono di rosa: domenica 6 aprile 2025 torna per l'ottavo anno 'Bicinrosa', la pedalata solidale che ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione del tumore al seno. L'iniziativa, ormai un appuntamento fisso...

Ospedale di Venere di Bari: attivate risonanza magnetica e nuova piastra ambulatoriale di otorinolaringoiatria

Una nuova risonanza magnetica ad alto campo con una tecnologia digitale che permette l’indagine precisa e complessa di tutti i distretti corporei, compreso lo studio non invasivo del feto e dei neonati prematuri, finora possibile solo negli ospedali del...

Novartis al fianco delle Associazioni pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Ha preso il via, il percorso di incontri con protagoniste le associazioni pazienti, organizzato da Novartis Italia per contribuire a migliorare l’accesso all’innovazione in tutte le sue fasi, dalla ricerca alla presa in carico del paziente. Oltre 40 associazioni e...