mercoledì, Aprile 2, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Autismo, ecco i 10 campanelli d’allarme per riconoscerlo

(Adnkronos) - Oggi, 2 aprile, è la Giornata dedicata all'autismo. Ma come riconoscere...

Trapianti, Roma Tor Vergata diventa il polo di riferimento per l’Albania

(Adnkronos) - E' stata firmata oggi la Convenzione interuniversitaria sulla tematica dei trapianti...

Torna a Roma “Bicinrosa”

Le strade di Roma si tingono di rosa: domenica 6 aprile 2025 torna...

Survey, italiani attenti a benessere di cani e gatti ma tanti falsi miti

(Adnkronos) - Cani e gatti sono parte integrante della nostra vita e veri...

Un prelievo di sangue per misurare l’efficacia dei trattamenti riabilitativi

Un semplice prelievo di sangue potrà misurare l’efficacia di un trattamento riabilitativo, aiutando medici e terapisti ad individuare in tempo reale la terapia personalizzata più idonea per ogni paziente. È questo l’obiettivo del progetto multicentrico guidato dall’IRCCS Fondazione Don Gnocchi di Milano, finanziato dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Cariplo, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “Journal of Translational Medicine”.

Il progressivo aumento dell’aspettativa di vita della popolazione è accompagnato da patologie che possono condizionare la vita dei soggetti anziani e dei loro cari. Tra queste, la sarcopenia è una componente chiave della condizione di fragilità, capace di provocare una lenta ma progressiva perdita di autonomia del soggetto colpito. Oggi lo strumento più importante per fronteggiarla è la terapia riabilitativa, ma non tutti i pazienti ne beneficiano in egual misura.

La messa a punto di una riabilitazione personalizzata e basata sull’identità biologica del paziente è pertanto un obiettivo primario per ottenere il massimo risultato dalle terapie. Lo studio eseguito al Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie dell’IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano della Fondazione Don Gnocchi ha permesso di identificare biomarcatori molecolari utili a misurare precocemente e in modo oggettivo l’efficacia di un trattamento, permettendo così trattamenti personalizzati e monitorati nel tempo.

«Il nostro lavoro – spiegano i ricercatori “Don Gnocchi” – è stato eseguito su pazienti affetti da una grave forma di sarcopenia, assistiti all’Istituto “Palazzolo-Don Gnocchi” di Milano e sottoposti sia ai cicli riabilitativi che a vari test di performance muscolare. Nel loro sangue è stato verificato che piccole molecole di RNA risultano diverse dai soggetti sani e che negli stessi soggetti sarcopenici possono modificarsi durante i cicli di riabilitazione. In particolare, il microRNA-451a è risultato correlare significativamente con l’outcome riabilitativo di recupero della forza muscolare definito come SPPB. Misurarne la concentrazione darebbe pertanto la possibilità di monitorare in tempo reale l’efficacia del trattamento riabilitativo a cui il paziente viene sottoposto».
Lo stesso studio suggerisce inoltre il coinvolgimento di una particolare proteina nelle cause della sarcopenia, di cui ad oggi si sa ancora poco.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Torna a Roma “Bicinrosa”

Le strade di Roma si tingono di rosa: domenica 6 aprile 2025 torna per l'ottavo anno 'Bicinrosa', la pedalata solidale che ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione del tumore al seno. L'iniziativa, ormai un appuntamento fisso...

Ospedale di Venere di Bari: attivate risonanza magnetica e nuova piastra ambulatoriale di otorinolaringoiatria

Una nuova risonanza magnetica ad alto campo con una tecnologia digitale che permette l’indagine precisa e complessa di tutti i distretti corporei, compreso lo studio non invasivo del feto e dei neonati prematuri, finora possibile solo negli ospedali del...

Novartis al fianco delle Associazioni pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Ha preso il via, il percorso di incontri con protagoniste le associazioni pazienti, organizzato da Novartis Italia per contribuire a migliorare l’accesso all’innovazione in tutte le sue fasi, dalla ricerca alla presa in carico del paziente. Oltre 40 associazioni e...