venerdì, Aprile 4, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

L’81% dei farmacisti crede nell’AI, ma solo il 15% la utilizza nel lavoro quotidiano

È la spinta verso una piena realizzazione della Farmacia dei servizi il motore...

Dispositivi medici: la produzione additiva guida la sanità personalizzata

L’applicazione della produzione additiva sta trasformando i settori medico e odontoiatrico, consentendo soluzioni...

SMA: risultati positivi per la terapia genica OAV101 IT

Novartis ha annunciato risultati positivi in termini di sicurezza ed efficacia dal programma...

Uno studio globale sulla GenAI rivela ottimismo e nuove opportunità per i settori healthcare e life science

L'IA generativa è in prima linea nel panorama dell’innovazione globale sia nel settore...
HomeNewsAziende e soluzioniSoracteLite esporta una...

SoracteLite esporta una nuova cura per l’Iperplasia prostatica benigna

E’ tutta italiana la metodica per curare l’Iperplasia Prostatica Benigna senza fare ricorso alla chirurgia tradizionale: si chiama SoracteLite, e sarà presentata a Parigi, durante il Congresso Mondiale di Endourologia, che si terrà dal 20 al 23 settembre.
SoracteLite è una alternativa non chirurgica, effettuata senza bisogno di ricorrere all’anestesia generale, sempre con laser, ma per via perineale con aghi e fibre ottiche estremamente sottili da 0.3 millimetri.
La Iperplasia Prostatica Benigna è una patologia molto diffusa nella popolazione maschile sopra i 50 anni ed è molto debilitante. Tra i sintomi i più fastidiosi sono la difficoltà a iniziare la minzione e l’incompleto svuotamento della vescica.
La casistica in grado di certificare questa nuova metodica è stata raccolta dal dott. Gianluigi Patelli, il primo a sperimentare Saractlite presso il centro di Alzano Lombardo (Bergamo) e seguito con successo nei centri clinico ospedalieri di Roma, Napoli e Cosenza.
La nuova metodologia è stata resa possibile da un’applicazione ad altissimo valore tecnologico frutto del lavoro di Elesta, che sviluppa e produce in Italia dispositivi medici hi-tech nel settore dell’interventistica micro-invasiva.
SoracteLite fa parte di una metodica che dopo i successi ottenuti nei centri italiani si sta diffondendo all’estero e il prof. T. De Rejike, urologo dell’AMC di Amsterdam coordinerà il registro internazionale. L’avvio dei lavori è previsto per oggi a Ginevra, alla Clinique Le Colline, riuniti dal dott. Regusci, urologi e radiologi interventisti provenienti dai maggiori centri europei e dalla Cina discuteranno di questa emergente alternativa alla chirurgia prostatica.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

L’81% dei farmacisti crede nell’AI, ma solo il 15% la utilizza nel lavoro quotidiano

È la spinta verso una piena realizzazione della Farmacia dei servizi il motore più potente per lo sviluppo e l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle farmacie italiane. A dirlo sono i farmacisti stessi, che riconoscono nell’AI uno strumento chiave per garantire...

Dispositivi medici: la produzione additiva guida la sanità personalizzata

L’applicazione della produzione additiva sta trasformando i settori medico e odontoiatrico, consentendo soluzioni specifiche per il paziente con maggiore efficienza, precisione e accessibilità. Dalle guide chirurgiche agli allineatori dentali, l’additive manufacturing sta rivoluzionando il modo in cui i dispositivi...

SMA: risultati positivi per la terapia genica OAV101 IT

Novartis ha annunciato risultati positivi in termini di sicurezza ed efficacia dal programma di Fase III per onasemnogene abeparvovec intratecale in un’ampia popolazione di pazienti di età compresa tra 2 e <18 anni con atrofia muscolare spinale. Nello studio...