mercoledì, Aprile 2, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca

Medtronic ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale...

Malnutrito 1 paziente ospedalizzato su 4

In tutto il mondo, ogni giorno, milioni di persone affrontano un problema spesso...

Magnesio e potassio: proprietà e benefici per la salute

Coinvolti in numerosi processi biologici, il magnesio e il potassio sono fondamentali per...

Polygon Group acquista la maggioranza di HCE

Polygon Group si rafforza nel segmento della diagnostica per immagini acquisendo la maggioranza...
HomeNewsAttualitàProteggere la salute...

Proteggere la salute in tempo di coronavirus: il ruolo dell’attività fisica

L’attività fisica non è un passatempo, ma una protezione importante della propria salute, accanto ad un’alimentazione corretta, soprattutto in questi giorni di permanenza a casa. Parole di Smartfood, il programma dell’Istituto Europeo di Oncologia dedicato ad alimentazione e salute, che ha messo a punto un decalogo di semplici regole da seguire per fare “la giusta dose“ di movimento. Si legge nel sito Smartfood: “La letteratura scientifica ha dimostrato che svolgere quotidianamente attività fisica moderata esercita una potente funzione preventiva nei confronti dell’insorgenza di numerose patologie croniche ma anche di depressione e ansia patologica. Inoltre, essere attivi favorisce il mantenimento di un corretto peso corporeo, riducendo l’insorgenza di sovrappeso e obesità, noti fattori di rischio per lo sviluppo delle malattie più diffuse nei Paesi occidentali.

Infine, è opportuno tenere presente che l’attività fisica regolare di moderata entità sembra in grado di stimolare il sistema immunitario, esercitando sull’organismo effetti protettivi. Si è, infatti, osservato che i soggetti moderatamente attivi, rispetto ai sedentari, sono meno a rischio di incorrere in infezioni di varia natura”.

Su queste basi gli studiosi hanno preparato una serie di consigli per muoversi anche in casa, mentre si fanno le attività domestiche, e per fare esercizio fisico nei modi e i tempi corretti per la nostra salute, con tanto di suggerimento di alcuni tutorial istituzionali.

  1. Cerca di impostare una precisa routine casalinga, alzandoti e coricandoti più o meno sempre alla stessa ora e organizzando le tue giornate inserendo sempre qualche lavoro domestico, un po’ di attività fisica e meno televisione possibile.
  2. Se stai molte ore seduto, imponiti delle pause. Alzati dalla sedia/divano almeno ogni 30 minuti: cammina e fai stretching per circa 5 minuti.
  3. Fai i lavori domestici a ritmo di musica.
  4. Se puoi prendi le scale, anziché l’ascensore, quando esci per fare la spesa, per andare in farmacia, o per altri motivi di necessità.
  5. Pane e pasta? Preparali in casa, impastare e tirare l’impasto a mano è un ottimo esercizio fisico.
  6. Svolgi tutti i giorni almeno 30 minuti di attività fisica moderata.
  7. Quando vuoi, ascolta la musica e balla.
  8. Se ti sei abituato a fare le chiamate online con gli amici, organizza delle sessioni di esercizi in compagnia.
  9. Se hai la fortuna di avere un giardino privato o un terrazzo, fai qualche camminata, dedicati alle tue piante e/o alla cura dell’orto. Il giardinaggio aiuta a rimanere attivi e migliora l’umore.
  10. Sistema gli scaffali, la dispensa, la cantina o il garage, anche questa è un’occasione di movimento.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca

Medtronic ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 in ambito di sostenibilità ambientale, sociale e governance. Il report, che Medtronic pubblica volontariamente dal 2014, conferma l’impegno dell’azienda nel promuovere l’equità sanitaria, l'inclusione...

Malnutrito 1 paziente ospedalizzato su 4

In tutto il mondo, ogni giorno, milioni di persone affrontano un problema spesso inosservato: la malnutrizione. Anche in Italia, dati allarmanti rivelano che, al momento del ricovero ospedaliero, 1 paziente su 4 è malnutrito, più del 50% dei degenti...

Magnesio e potassio: proprietà e benefici per la salute

Coinvolti in numerosi processi biologici, il magnesio e il potassio sono fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo. Questi due minerali lavorano insieme per supportare la funzionalità di muscoli e sistema nervoso e mantenere un corretto equilibrio di liquidi nel...