mercoledì, Aprile 2, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Autismo, ecco i 10 campanelli d’allarme per riconoscerlo

(Adnkronos) - Oggi, 2 aprile, è la Giornata dedicata all'autismo. Ma come riconoscere...

Trapianti, Roma Tor Vergata diventa il polo di riferimento per l’Albania

(Adnkronos) - E' stata firmata oggi la Convenzione interuniversitaria sulla tematica dei trapianti...

Torna a Roma “Bicinrosa”

Le strade di Roma si tingono di rosa: domenica 6 aprile 2025 torna...

Survey, italiani attenti a benessere di cani e gatti ma tanti falsi miti

(Adnkronos) - Cani e gatti sono parte integrante della nostra vita e veri...
HomeNewsComunicazione e prevenzioneMicrobiota intestinale: Wellmicro...

Microbiota intestinale: Wellmicro realizza un dizionario interattivo per conoscere il suo linguaggio

Sul sito di Wellmicro è disponibile “Il microbiota intestinale e il suo linguaggio, Dizionario per conoscere il tuo microbiota intestinale”, un glossario interattivo delle parole che descrivono il microbiota intestinale, il suo dinamico interfacciarsi con gli altri sistemi del nostro organismo, i suoi “abitanti” e la metodologia di analisi che oggi permette di conoscerlo e indagarlo più a fondo.

Di microbiota intestinale si parla tanto a tutti livelli e su tutti i mezzi di comunicazione: articoli di scienza e medicina, trasmissioni tv, perfino la pubblicità del cibo per animali fa riferimento al microbiota intestinale dei nostri amici pelosi. Ma quando per curiosità o necessità si vorrebbe approfondire la conoscenza di questo inquilino ancora misterioso e fondamentale per la salute, ci si trova di fronte a un ostacolo: il linguaggio iperspecialistico. Da qui nasce l’idea di Wellmicro di realizzare uno strumento divulgativo che faciliti la comprensione dei termini che descrivono il microbiota intestinale, con i microrganismi che lo compongono, le funzioniche svolge ela metodologia diindagine attualmente a disposizione.

Da tempo tutti sappiamo dell’enorme massa di microrganismi ospitata nel nostro intestino, che prende il nome di microbiota e che influenza nel bene e nel male la nostra salute – afferma Silvia Turroni, Professore associato Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna- La comprensione e la divulgazionesono però spesso minate dalla scarsa conoscenza del lessico proprio del microbiota intestinale-prosegue la prof.ssa Turroni – Questo dizionario hacome obiettivo la diffusione e la spiegazionead una platea ampia dei termini corretti, scientifici e aggiornati del microbiota intestinaleper facilitare una maggiore comprensione del suo funzionamento e della sua importanza

“Il microbiota intestinale e il suo linguaggio, Dizionario per conoscere il tuo microbiota intestinale”, grazie al know-how scientifico di Wellmicro, offre una raccolta di 140 vocaboli, ognuno accompagnato dalla spiegazione e da ulteriori osservazioni,per aiutare a scalfire l’impenetrabilità del lessico tecnico e avvicinarsi con maggiore cognizione a questo misterioso e affascinanteorgano.

La nostra visione di un futuro in cui il microbiota intestinale con le sue caratteristiche individuo-specifiche rappresenterà uno dei pilastri della medicina di precisione, insieme all’idea di servizio alla comunità che quotidianamente guida il nostro lavoro e il nostro impegno in ricerca – afferma Andrea Castagnetti, Microbiologo, Direttore Generale di Wellmicro –  ci ha messo di fronte a un problema che oltre che linguistico è etico: rendere le persone sempre più consapevoli e informate circa la loro salute. Questo dizionario è il piccolo contributo certamente non esaustivo che – dalla A di Acetato passando per la L di Lactobacillus fino ad arrivare alla Z di Zuccheri – mettiamo a disposizione di tutti: medici, studenti in medicina o persone curiose, per comprendere la terminologia propria del microbiota intestinale”

Wellmicro dal 2015 studia e analizza il microbiota intestinalecon tecnologie di sequenziamento genetico di nuova generazione. Per i suoi test ha definito protocolli affidabili ed elaborato metodi di interpretazione funzionale brevettati, acquisendo nel tempo un patrimonio unico di raccolta dati che rende l’interpretazione dell’analisi compiuta sul singolo campione più accurata e precisa. Da oggi sul suo sito www.wellmicro.com mette a disposizione in homepage: “Il microbiota intestinale e il suo linguaggio, Dizionario per conoscere il tuo microbiota intestinale”. Il documento è di facile consultazione e navigabile: quando all’interno di una definizione compare un termine in corsivo ciò segnala che il termine è presente nel dizionario ed è raggiungibile direttamente con un clic.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Torna a Roma “Bicinrosa”

Le strade di Roma si tingono di rosa: domenica 6 aprile 2025 torna per l'ottavo anno 'Bicinrosa', la pedalata solidale che ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione del tumore al seno. L'iniziativa, ormai un appuntamento fisso...

Ospedale di Venere di Bari: attivate risonanza magnetica e nuova piastra ambulatoriale di otorinolaringoiatria

Una nuova risonanza magnetica ad alto campo con una tecnologia digitale che permette l’indagine precisa e complessa di tutti i distretti corporei, compreso lo studio non invasivo del feto e dei neonati prematuri, finora possibile solo negli ospedali del...

Novartis al fianco delle Associazioni pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Ha preso il via, il percorso di incontri con protagoniste le associazioni pazienti, organizzato da Novartis Italia per contribuire a migliorare l’accesso all’innovazione in tutte le sue fasi, dalla ricerca alla presa in carico del paziente. Oltre 40 associazioni e...