mercoledì, Aprile 2, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Autismo, ecco i 10 campanelli d’allarme per riconoscerlo

(Adnkronos) - Oggi, 2 aprile, è la Giornata dedicata all'autismo. Ma come riconoscere...

Trapianti, Roma Tor Vergata diventa il polo di riferimento per l’Albania

(Adnkronos) - E' stata firmata oggi la Convenzione interuniversitaria sulla tematica dei trapianti...

Torna a Roma “Bicinrosa”

Le strade di Roma si tingono di rosa: domenica 6 aprile 2025 torna...

Survey, italiani attenti a benessere di cani e gatti ma tanti falsi miti

(Adnkronos) - Cani e gatti sono parte integrante della nostra vita e veri...
HomeNewsComunicazione e prevenzioneGiornata mondiale della...

Giornata mondiale della polmonite: al via la nuova campagna “Scegli di proteggerti”

La polmonite è ancora oggi la quinta causa di morte nel mondo e provoca solo in Italia oltre 13.000 morti l’anno. Il 12 novembre, la Giornata Mondiale contro la Polmonite riporta la necessaria attenzione su questa grave patologia e sulla sua prevenzione, tanto più rilevante oggi in una fase non ancora conclusa della pandemia da COVID–19.

La prevenzione diquesta patologia – che in Italia colpisce principalmente le fasce di età piùanziane e i soggetti più vulnerabili, che soffrono di altre malattie e per questo più fragili e a rischio- è però possibile. “In questo periodo dell’anno queste persone sono più facilmente soggette al rischio di contrarre l’influenza, di cui la polmonite rappresenta la complicanza più grave– commenta Francesco Blasi Direttore del reparto di Pneumologia della Fondazione IRCCS Cà Granda del Policlinico Ospedale Maggiore di Milano. “L’influenza può infatti sfociare in polmonite quando le difese dell’organismo non sono ottimali e la patologia può essere dovuta sia allo stesso virus influenzale sia a batteri quali Staphylococcus aureus e Streptococcus pneumoniae, che sovrainfettano il soggetto approfittando della diminuita risposta immunitaria locale legata all’infezione virale.Non dobbiamo allarmarci ma è necessaria grande attenzione, perché da un lato, sebbene siano malattie prevenibili, sia l’influenza stagionale che le malattie pneumococciche causano ancora una significativa morbilità e mortalità; dall’altro, nel contesto della pandemia di COVID-19, il ruolo delle co-infezioni virali e batteriche ha guadagnato nostro malgrado crescente attenzione».

Per sottolineare l’importanza della prevenzione contro la polmonite pneumococcica, patologia grave e pericolosa contro i cui rischi è fondamentale proteggersi, Pfizer ha realizzato la campagna “Scegli di proteggerti” che partirà ufficialmente il 14 novembre 2021.

Un bimbo che muove i primi passi e la mano della giovane mamma pronta a sorreggerlo e ridargli sicurezza. E poi quel bimbo diventato un uomo allunga un braccio per sostenere la madre che danza con lui. Una giovane coppia innamorata e un bacio dolce, mentre una giacca viene amorevolmente appoggiata sulle spalle per proteggere l’altro dal vento. E 40 anni dopo la stessa coppia stavolta su un dondolo, ma lo stesso gesto, la stessa cura. “Protezione è una parola che impariamo da piccoli, ma solo crescendo impariamo cosa significa. Èattenzione, difesa, prendersi cura di sé e degli altri”. Un concetto che può sembrare superato e invece è di stringente attualità, perché sottolinea l’importanza di un gesto semplice come un abbraccio, come una mano che si allunga a sostenerci. Un gesto semplice come la prevenzione.

“Nonostante i casi influenzali della precedente stagione epidemica 2020-2021 siano in effetti diminuiti drasticamente, grazie anche alle misure preventive di contenimento da COVID-19, un allentamento di restrizioni potrebbero riportare in circolo i virus influenzali già dal mese corrente, che potranno avere un impatto notevole su sistemi sanitari e le fasce più vulnerabili”- commenta Carlo Tascini, Direttore della Clinica di Malattie infettive a Udine. “Tra i pazienti che corrono maggior rischio di complicanze, si ricordano infatti adulti e bambini con patologie pregresse, donne in gravidanza, anziani che rappresentano i soggetti maggiormente predisposti all’attacco di virus respiratori. Inoltre, n forte aumento delle infezioni influenzali durante l’attuale pandemia di COVID-19 potrebbe avere gravi conseguenze per gli anziani e le persone con un sistema immunitario debole che possono essere esposti a sovrapposizioni batteriche, come lo pneumococco. Motivo per cui è necessario proteggerli con la vaccinazione contro la polmonite pneumococcica”

“Con il ritorno della stagione influenzale, un approccio proattivo all’immunizzazione può ridurre le visite mediche e i ricoveri al pronto soccorso correlati all’influenza e allo pneumococco, alleviando così il carico per i sistemi sanitari, risparmiando risorse mediche e consentendo una migliore diagnosi e sorveglianza del COVID-19” – conclude Blasi.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Torna a Roma “Bicinrosa”

Le strade di Roma si tingono di rosa: domenica 6 aprile 2025 torna per l'ottavo anno 'Bicinrosa', la pedalata solidale che ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione del tumore al seno. L'iniziativa, ormai un appuntamento fisso...

Ospedale di Venere di Bari: attivate risonanza magnetica e nuova piastra ambulatoriale di otorinolaringoiatria

Una nuova risonanza magnetica ad alto campo con una tecnologia digitale che permette l’indagine precisa e complessa di tutti i distretti corporei, compreso lo studio non invasivo del feto e dei neonati prematuri, finora possibile solo negli ospedali del...

Novartis al fianco delle Associazioni pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Ha preso il via, il percorso di incontri con protagoniste le associazioni pazienti, organizzato da Novartis Italia per contribuire a migliorare l’accesso all’innovazione in tutte le sue fasi, dalla ricerca alla presa in carico del paziente. Oltre 40 associazioni e...