Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

Looking for something?

Explore the website

Ricevi un aggiornamento ad ogni nuova notizia

domenica, Maggio 4, 2025

Informare è meglio che curare!

Ultime News

Nasce la Scuola Diabetologica Salernitana

Un altro importante traguardo per l'Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana. Il giorno...

La Città della Salute e della Scienza di Torino studierà la vista degli astronauti per la Nasa

Nel 2005, in un astronauta americano di ritorno da una missione di 6...

Primo intervento di valvuloplastica mitralica percutanea al Policlinico di Modena

Per la prima volta al Policlinico di Modena è stato eseguito un  intervento...

Roberto Francini è il nuovo direttore della zona distretto Valdichiana aretina

È Roberto Francini il nuovo direttore della Zona Distretto Valdichiana aretina. Un posto...
HomeNewsPiattaforme IT e TLCEducare i giovani...

Educare i giovani a mangiare sano con una app

Una app pensata dai giovani per i giovani, con l’obiettivo di insegnare in modo simpatico e inusuale l’importanza del mangiare sano. È l’idea alla base del concorso promosso nell’ambito di Rise2Up, progetto realizzato in vista di Expo 2015 e rivolto a studenti di istituti superiori e università.
Il vincitore riceverà un premio di mille euro e la possibilità di ricevere un contributo per promuovere l’implementazione della app.
Il concorso ha lo scopo di educare le nuove generazioni a un’alimentazione consapevole, promuovendo i sapori genuini contrapposti a quelli industriali. «La call4idea ha il duplice obiettivo di diffondere tra i giovani la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana e genuina e di coinvolgerli in un’attività creativa e propositiva sul tema della salute/educazione alimentare» prosegue Paola Corradi, vicepresidente dell’associazione Talent4Rise.
Il concorso è rivolto a studenti di istituti superiori di specializzazione di tutto il territorio nazionale e studenti e laureati del corso di laurea in Dams e Multidams studenti e laureati della Facoltà di Architettura, Ingegneria, Informatica e studenti dello IED. Possono iscriversi: scuole, singole classi, gruppi di studenti o singoli; diplomati o laureati da non più di un anno. La partecipazione avviene in forma anonima.
Le domande possono essere consegnate dal 1° dicembre 2014 al 29 gennaio 2015. Il progetto, completo dei dati anagrafici dell’autore, dovrà essere inserito in un plico da inviare a: Siseco srl , corso Sempione 270, 20028 San Vittore Olona (Milano) con la dicitura “Call4idea – App EduA Rise2Up”. All’interno del plico dovranno essere contenute due buste chiuse senza segni identificativi. La prima busta, dovrà riportare la scritta “Busta A – Idea”, dovrà contenere il progetto realizzato sia su supporto informatico in formato jpeg ad alta definizione, sia su supporto cartaceo e una relazione descrittiva dell’idea progettata. Nella seconda lettera, denominata “Busta B – Anagrafica”, dovrà essere inserita la domanda di partecipazione compilata. I criteri utilizzati per giudicare sono il grado innovativo dell’idea e la capacità realizzativa. Sarà premiato il progetto che avrà totalizzato il maggior punteggio totale. Al vincitore del concorso sarà corrisposto un premio pari a mille euro tramite determinazione di liquidazione. Siseco srl valuterà quindi un contributo di investimento adeguato per l’implementazione.

Rimani aggiornato ad ogni nuova notizia

Continue reading

Nasce la Scuola Diabetologica Salernitana

Un altro importante traguardo per l'Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana. Il giorno 9 maggio, presso i Saloni del Centro Congresso LLOYD'S Baia Hotel di Vietri sul Mare (Salerno) verrà inaugurata la nuova Scuola Diabetologica Salernitana presieduta dalla dott.ssa...

La Città della Salute e della Scienza di Torino studierà la vista degli astronauti per la Nasa

Nel 2005, in un astronauta americano di ritorno da una missione di 6 mesi sulla stazione spaziale internazionale, fu per la prima volta riscontrato un edema della papilla in associazione ad altre modificazioni retiniche e ad un appiattimento del...

Primo intervento di valvuloplastica mitralica percutanea al Policlinico di Modena

Per la prima volta al Policlinico di Modena è stato eseguito un  intervento di valvuloplastica mitralica percutanea con catetere dedicato INOUE su un paziente di 89 anni, affetto da stenosi mitralica organica severa e già operato in passato per...